SIAMO IN GINOCCHIO – Allarme Blackout in Italia, l’intero sistema informatico crolla: saltano anche i servizi medici | Chiesto riscatto milionario

Un nuovo allarme blackout sta lasciando i cittadini senza parole. Scopri dove e cosa sta succedendo. (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Un nuovo allarme blackout sta lasciando i cittadini senza parole. Scopri dove e cosa sta succedendo: è incredibile!
Immagina un’improvvisa oscurità che avvolge la tua casa, le luci si spengono, gli elettrodomestici tacciono. Il frigorifero smette di funzionare, il riscaldamento svanisce, i semafori si spengono. È un blackout energetico, un’interruzione di corrente che può bloccare interi quartieri.
I danni di un blackout energetico vanno oltre il semplice disagio. Le attività commerciali si fermano, le comunicazioni si interrompono, e in ospedali o strutture vitali i generatori di emergenza diventano l’unica salvezza. La sicurezza diminuisce, la catena del freddo per i cibi si spezza, e il senso di impotenza cresce.
La paura di rimanere isolati, senza elettricità, è reale e tangibile. Dipendi così tanto dall’energia che la sua assenza ti rende vulnerabile. Come reagiresti se il tuo telefono si scaricasse, le pompe dell’acqua smettessero di funzionare e le strade diventassero buie e silenziose?
Esiste un’interruzione che non spegne le luci, ma può bloccare servizi, rubare dati preziosi e creare un caos invisibile. Stiamo per addentrarci nei dettagli di un’altra forma di blackout, grave e devastante. Ecco dove è successo.
I blackout
Un blackout energetico, come dice il nome, è l’assenza di corrente elettrica. Spegne le luci, blocca gli elettrodomestici e impedisce il funzionamento di tutto ciò che necessita di alimentazione fisica. È un problema infrastrutturale legato alla fornitura di energia.
Un blackout informatico non è legato alla mancanza di elettricità, ma all’interruzione dei sistemi digitali: server, reti internet, software o sistemi di comunicazione telematici. Succede per attacchi hacker, errori nei database, guasti software complessi o danni alle infrastrutture di rete, anche se la corrente è presente. Dove è accaduto il secondo fenomeno? Scoprilo ora!

Cosa è successo
Il 24 giugno 2025, un attacco hacker ha messo fuori uso i servizi telematici in tutta la Provincia. Non è stato un problema di corrente, ma di un blackout informatico che ha bloccato i sistemi telefonici del Centro informazioni traffico, della Centrale unica di emergenza, dei Vigili del fuoco e del Servizio radio provinciale.
È incredibile come un attacco del genere può creare così tanti disagi, non solo alle istituzioni ma anche a siti web privati e aziende, come riportato da fanpage.it. L’amministrazione provinciale ha confermato che si è parlato di una richiesta di riscatto da parte degli hacker, a cui però non è stato dato alcun seguito.