Urgente aerei, se non disattivi questo pulsante del telefono rischi di far saltare il volo: a rischio anche le tratte brevi | L’allarme parte da chi lavora a bordo

Attenzione in volo pulsante smartphone illustrazione (Canva foto) - insolenzadir2d2.it
Se il tuo aereo sta decollando e hai dimenticato premere quel pulsante, potresti creare un problema molto più serio di quanto immagini.
Succede spesso. Un ultimo messaggio, una chiamata veloce, una notifica da controllare. Con la voce dell’assistente di volo in sottofondo che invita a disattivare i dispositivi elettronici, in molti scelgono di ignorare l’avviso.
Un gesto che sembra banale, forse fastidioso, quasi sempre fatto senza pensarci troppo. Ma dietro quella semplice richiesta, c’è più di quanto si creda.
Per alcuni è una forma di resistenza. “Non può fare davvero male”, “è solo un telefono”, pensano. E intanto il volo prosegue, magari senza apparenti problemi. Ma quel gesto, ripetuto da decine di passeggeri, può creare un effetto invisibile ma insidioso, che rischia di disturbare i sistemi della cabina di pilotaggio nei momenti più delicati del volo.
Chi lavora a bordo lo sa bene. Non è questione di allarmismo, ma di attenzione. Perché ci sono fasi in cui anche un minimo disturbo può fare la differenza. Eppure molti passeggeri sottovalutano ancora le conseguenze di una piccola disobbedienza digitale. Una disattenzione che, in alcuni casi, può costare caro anche nelle tratte più brevi.
La funzione sottovalutata che può interferire in volo
La cosiddetta “modalità aereo” non è una formalità. Secondo quanto spiegato da Wired, anche se non si usa attivamente il telefono, questo continua a cercare segnali e connessioni. In volo, quel costante tentativo di aggancio alle reti cellulari si traduce in interferenze che possono disturbare le comunicazioni radio tra i piloti. In particolare durante decollo e atterraggio, il rumore causato dai segnali in entrata può intralciare l’audio nelle cuffie della cabina.
Negli Stati Uniti il problema è amplificato dal fatto che le frequenze del 5G sono molto vicine a quelle dei radioaltimetri, strumenti essenziali per misurare con precisione l’altitudine. Come spiega la Federal Aviation Administration, non è un singolo telefono acceso a creare pericolo, ma il comportamento simultaneo di decine di dispositivi non disattivati. Alcune compagnie europee stanno sperimentando l’uso del 5G a bordo, ma la richiesta di impostare il telefono in modalità aereo resta una regola standard in fase di decollo.

Perché ignorare l’avviso può farti perdere il volo
Nonostante l’assenza di casi documentati di incidenti causati da uno smartphone, il mancato rispetto delle istruzioni dell’equipaggio può comportare conseguenze anche immediate. Negli Stati Uniti, si tratta addirittura di un reato federale. In Europa, un atteggiamento ostinato può portare a multe o addirittura all’allontanamento dall’aereo, anche su tratte brevi. A volte, basta un richiamo per risolvere. Altre volte, invece, il volo può essere ritardato o sospeso per via di un passeggero non collaborativo.
Quel pulsante che molti ignorano è la modalità aereo. Attivarla significa aiutare i piloti, tutelare la sicurezza e rispettare chi lavora per farci viaggiare in serenità. Ignorarlo, al contrario, può causare problemi tecnici e anche comportare la perdita del volo. Non per punizione, ma per necessità. E soprattutto, per evitare interferenze proprio quando serve la massima attenzione.