Un angolo di Grecia nascosto in Italia, case bianche e panorami da sogno | Ti bastano 50€ e ci fai le vacanze

Santorini

Santorini paesaggio (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Un borgo dal fascino mediterraneo, tra vicoli bianchi e profumi estivi, a pochi passi dal mare e a portata di portafoglio.

Nel cuore dell’estate, quando la voglia di partire si fa irrefrenabile e le ricerche online si moltiplicano, c’è chi sogna mete esotiche e chi, invece, punta su destinazioni meno note ma ricche di fascino. Ci sono angoli d’Italia che sembrano usciti da una cartolina greca, dove il bianco domina e il sole esalta ogni dettaglio.

C’è qualcosa di particolarmente suggestivo nei borghi collinari del Sud, dove le case sembrano scolpite nella luce e le strade strette raccontano storie di altri tempi. In queste località il tempo rallenta, il ritmo quotidiano si perde tra il profumo del basilico e quello della pietra calda.

Chiunque sia stato nelle isole greche conosce il fascino di quelle atmosfere bianche e blu che sembrano costruite per la fotografia. Tuttavia, esistono città italiane che, pur non affacciandosi direttamente sul mare, riescono a restituire la stessa intensità visiva e sensoriale.

Tra tramonti aranciati e scorci mozzafiato, alcune destinazioni nostrane riescono a conquistare anche i più affezionati amanti dell’Egeo.

Un’italiana inaspettata tutta da scoprire

Chi desidera una fuga estiva che coniughi estetica, cultura e convenienza potrebbe trovare in Ostuni la risposta perfetta. Situata in Puglia, nella provincia di Brindisi, questa cittadina bianca che si affaccia sulla Valle d’Itria viene spesso paragonata alla celebre Santorini per la sua architettura e la sua atmosfera. Secondo Menshealth, Ostuni rappresenta un’alternativa incantevole all’isola greca, con i suoi muri bianchissimi, le stradine in pendenza e un panorama che si apre fino al mare, distante appena otto chilometri.

L’effetto è amplificato al tramonto, quando le luci si accendono una a una e trasformano il borgo in un presepe estivo, vivace e accogliente. I profumi mediterranei invadono le vie, mescolandosi a quelli delle cucine private e dei negozietti tipici. Una magia che continua anche di sera, tra feste tradizionali, eventi all’aperto e una vitalità che non ha nulla da invidiare alle isole elleniche più note.

Ostuni
Ostuni paesaggio (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Una vacanza low cost tra storia e sapori locali

Oltre alla bellezza, Ostuni conquista anche per la sua accessibilità. A differenza delle destinazioni più blasonate del Mediterraneo, qui si può soggiornare anche con un budget molto ridotto. Le strutture ricettive, dai bed & breakfast agli hotel più eleganti, offrono prezzi competitivi: con circa 50 euro a notte si può alloggiare in pieno centro storico o godere della vista sui campi d’ulivo circostanti.

La convenienza si estende anche alla tavola: ristoranti e trattorie propongono piatti abbondanti e genuini, a base di ingredienti locali e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Chi decide di esplorare la città può perdersi tra i suoi monumenti: la cattedrale di Santa Maria Assunta, piazza della Libertà, le chiese antiche e l’imponente obelisco di Sant’Oronzo sono solo alcune delle tappe da non perdere in un viaggio che promette bellezza, gusto e relax.