Ultim’ora dal Senato – Stretta sulle RECENSIONI ONLINE, adesso cambia tutto: senza questo documento scatta il blocco immediato

Recensioni online

Recensioni online: cosa cambia? (Canva) - www.insolenzadir2d2.it

Occhio alle recensioni che si fanno online perché tra poco potrebbe cambiare tutto: cosa sapere sulla novità che coinvolge il Senato

Non sono pochi coloro che comunemente fanno delle recensioni online. In effetti, ormai quasi tutti dopo aver visitato un luogo come un ristorante, un hotel oppure un parco a tema, si precipitano sui loro dispositivi e scrivono una recensione.

Quando il servizio è di ottima qualità, ci sono persone che scrivono recensioni dettagliate e benevole ma quando qualcosa non va per il verso giusto, allora le recensioni possono essere decisamente pessime. E le recensioni non devono essere prese sottogamba.

Proprio così: le recensioni online sono fondamentali perché possono cambiare il giudizio di una persona. Vedere cosa dicono gli altri utenti che hanno provato un hotel, un ristorante o un servizio potrebbe decisamente influenzare un potenziale cliente. Ecco perché alcuni a volte temono le recensioni false che possono infangare la reputazione di un’attività commerciale.

A quanto pare, il Senato ha deciso di voler proporre una soluzione per poter evitare questo fenomeno. Ora per fare una recensione online serve un documento specifico. Di cosa si tratta? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo riguardo.

Recensioni online: cosa sta cambiando? Ecco la rivoluzione

Le recensioni online come detto prima possono decidere tra la fortuna e il declino di un’attività commerciale. Comunque, internet da sempre è un posto libero dove tutti decidono di poter dire la loro opinione senza essere giudicati o senza avere remore.

Eppure, come riporta il sito web repubblica.it, a quanto pare mercoledì sera è passato in Senato il disegno di legge sulle Pmi. Tra le tante cose, questo disegno include che i consumatori potranno fare recensioni solo con documentazione fiscale, quindi con scontrino o fattura. I consumatori avranno 30 giorni di tempo per la recensione altrimenti i loro commenti saranno cancellati e ritenuti non validi.

Recensioni online modifica
Recensioni online: tutto quello che c’è da sapere (Canva) – www.insolenzadir2d2.it

Una precisazione che cambia tutto

A quanto pare, il Senato ha precisato che le recensioni in questione saranno soltanto quelle in ambito “turistico”. Dunque, molto probabilmente rientreranno soltanto quelle che si possono fare verso ristornati e alberghi, hotel, strutture ricettive e impianti termali.

Tutto questo per uno scopo nobile: abbattere la problematica questione delle recensioni false. Insomma, l’obiettivo del Governo è quello di tutelare chi gestisce un’attività commerciale, ma d’altra parte c’è chi grida alla censura. Bisognerà vedere nel concreto come cambieranno le cose una volta che la legge sarà diventata ufficiale e tutti dovranno rispettarla.