ULTIM’ORA – Alberi caduti ovunque dopo il nubifragio: i risarcimenti sono negati per chi non ha questa polizza | Ti tolgono anche 6.000€

Chi paga i danni degli alberi caduti? Stiamo per darti informazioni utili in seguito a quanto accaduto a Milano. (screenshot Local Team Milano/YouTube - Canva) - insolenzadir2d2.it
Chi paga i danni degli alberi caduti? Stiamo per darti informazioni utili in seguito a quanto accaduto a Milano
Secondo gli esperti, l’incidenza delle calamità naturali sta crescendo a ritmi preoccupanti. Eventi meteorologici estremi come tempeste, grandinate e siccità diventano sempre più frequenti e intensi. Il trend allarmante pone problemi ambientali, ma anche economici, per individui e comunità intere, costretti ad affrontare danni ingenti.
I cambiamenti climatici sono indicati come la causa dell’escalation. L’aumento delle temperature altera gli equilibri naturali, con fenomeni climatici più violenti e imprevedibili. L’instabilità meteorologica si traduce in un rischio concreto per le infrastrutture, le abitazioni e anche i beni personali come le auto.
Il caso del 6 luglio a Milano, con un nubifragio che ha spazzato via anche alcuni alberi, potrebbe invitarti a farti delle domande. I rischi esistono e i fenomeni come quelli di Milano hanno causato una serie di incidenti, come spiegato da meteogiornale.it.
Di fronte a danni così estesi e improvvisi, chi paga il conto? La questione del risarcimento è complicata. Stiamo per approfondire chi è il responsabile quando una calamità naturale, come la caduta di un albero, provoca danni alla tua proprietà, e quali sono i passaggi da seguire.
Chi paga i danni
Parcheggiare la tua auto all’ombra di un albero in estate, sembra una buona idea, ma un ramo o un intero albero che cade può trasformarsi in un incubo. I danni possono essere causati da eventi meteorologici violenti, ma anche da malattie dell’albero o scarsa manutenzione. La prima cosa da fare se accade è chiamare i vigili del fuoco per un verbale, e poi scattare fotografie.
Se hai una polizza assicurativa specifica per i danni atmosferici, puoi chiedere il risarcimento alla tua compagnia. La copertura, se l’hai sottoscritta, ti indennizza per i danni materiali diretti causati da tempeste, uragani o altri fenomeni naturali riconosciuti come straordinari. Come funziona?

Come funziona
Se la tua auto subisce danni da un albero caduto e non hai una Kasko estesa o una copertura specifica per eventi naturali, il costo delle riparazioni è a tuo carico, come spiegato da alvolante.it. Se l’albero si trovava in un’area pubblica, puoi provare a chiedere il risarcimento all’ente responsabile (spesso il Comune o l’Anas).
Il Comune o l’ente pubblico possono rifiutare di pagare se non riesci a dimostrare che la caduta dell’albero è avvenuta per una loro negligenza nella manutenzione. Si basano sul Codice Civile, che li solleva dalla responsabilità se il danno è dovuto a un caso fortuito, cioè un evento eccezionale e imprevedibile. Senza un’assicurazione dedicata, la tua possibilità di ottenere un risarcimento da un ente pubblico dipende molto dalla prova della loro negligenza.