UFFICIALE – Da luglio cancellano il canone Rai: dopo le tante richieste di esenzione, diciamo finalmente addio alla tassa più odiata in Italia

Puoi fare a meno di pagare il canone Rai? Ti spieghiamo se hai diritto a non pagarlo e se potresti essere ancora in tempo. (screenshot Rai/YouTube - Canva) - insolenzadir2d2.it
Puoi fare a meno di pagare il canone Rai? Ti spieghiamo se hai diritto a non pagarlo e se potresti essere ancora in tempo.
La data del 30 giugno per presentare la richiesta di esenzione è alle spalle. Se non sei riuscito a inviarla in tempo, potresti sentirti in ansia. Molti potrebbero essersi trovati nella tua situazione, alle prese con scadenze imminenti e documentazione da preparare.
Anche se il termine per la richiesta iniziale è scaduto, ci sono ancora delle possibilità per gestire la situazione. Non tutto è perduto, e potresti avere più opzioni di quante pensi per evitare conseguenze indesiderate legate all’esenzione dal canone Rai.
Essere informato ti permette di valutare la tua posizione e di capire se, in base alle tue caratteristiche, potevi o puoi ancora rientrare in qualche categoria agevolata. Scopri ora se hai diritto ad avere un risparmio sulla bolletta della luce.
Siamo qui per darti tutte le informazioni necessarie. Ti spieghiamo chi sono gli esenti e come fare per annullare una richiesta o cambiarla anche dopo la scadenza del 30 giugno. Ecco le procedure per risolvere il tuo problema.
Una via d’uscita
Nonostante la scadenza del 30 giugno per l’invio delle richieste di esenzione, c’è una buona notizia: la possibilità di annullamento esiste anche dopo. Succede se hai inviato una richiesta per errore, o se la tua situazione è cambiata dopo l’invio.
Le procedure di annullamento sono pensate per permettere agli utenti di correggere eventuali errori o di adeguarsi a nuove condizioni, per una via d’uscita anche quando i termini iniziali sono scaduti. Scopri il meccanismo e usalo ora!

Come fare
Per agenziaentrate.gov.it, rientrano nelle categorie esenti i cittadini over 75 con reddito annuo non superiore a 6713,98 euro, o 8000 euro per le esenzioni dal 2018 in poi, ma devono dichiararlo. L’esenzione spetta anche a chi è protetto da convenzioni internazionali, come diplomatici o militari stranieri. Si può richiedere l’esenzione (codici 3 e 4) se il canone è stato pagato due volte sulla bolletta elettrica e con altra modalità o su utenze diverse ma intestate allo stesso nucleo familiare. Infine, è esente chi ha dichiarato di non possedere apparecchi televisivi.
La procedura per modificare l’esenzione è online. Con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS) entra sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Vai su Dichiarazioni, Richieste o Comunicazioni. Trova la pratica che vuoi correggere del canone Rai e cerca l’opzione per Annulla o Modifica. Segui le istruzioni a schermo per completare la procedura. L’Agenzia mette a disposizione guide dettagliate e moduli specifici.