Trenord assume, contratto stabile e 2.100€ lordi/mese: NON serve la laurea | Il bando scade tra poco

Treni (screenshot Trenord/YouTube) - insolenzadir2d2.it
Nuove opportunità di lavoro potrebbero arrivare dal settore dei trasporti. Stiamo per dire quali sono le ultime novità per candidarti.
Cerchi lavoro, invii curriculum, aspetti risposte. Ogni giorno controlli le offerte, aggiorni il profilo, scrivi lettere di presentazione. Il settore ferroviario ti incuriosisce, sembra solido, appare pieno di possibilità.
Leggi annunci, scorri requisiti, confronti ruoli. Alcuni chiedono esperienza, altri accettano neodiplomati, altri ancora parlano di formazione interna. Ti chiedi se basta il diploma, serve la laurea, conta la specializzazione. Eppure in qualche caso potrebbero non essere utili titoli specifici.
Ti immagini in stazione, in cabina, in officina. Pensi ai treni, alle tratte, ai sistemi di controllo, ma dietro ogni ruolo c’è un percorso, un titolo, una competenza. Non basta la passione o la disponibilità. Serve preparazione, precisione, adattabilità.
Ogni azienda cerca profili diversi. Il mercato cambia, le richieste si aggiornano, le competenze si evolvono. Il settore cresce, il lavoro si trasforma, la selezione si rafforza. Qual è l’opportunità da cogliere al volo per la tua carriera?
Le competenze richieste
Nel settore ferroviario servono titoli tecnici. Il diploma in meccanica, elettronica, informatica o trasporti apre molte porte. Alcuni ruoli richiedono la laurea in ingegneria, altri accettano corsi professionali. Le aziende cercano chi conosce Autocad, chi sa usare software di progettazione, chi gestisce sistemi di segnalamento.
Chi lavora in stazione deve conoscere le procedure, chi lavora sui treni deve seguire protocolli precisi. Il settore offre contratti stabili, percorsi di crescita, formazione continua, ma la selezione resta rigorosa. Ecco quali sono le opportunità per chi non è laureato.

L’opportunità di lavoro
Trenord apre le selezioni per nuovi operatori addetti all’assistenza e al controllo sui treni. L’azienda cerca diplomati e laureati disponibili a lavorare su turni settimanali di 38 ore, anche nei weekend e nelle fasce orarie tra le 5 e l’1. I candidati devono conoscere l’inglese a livello B2, usare il pacchetto Office, possedere la patente B e avere un mezzo proprio. Serve la disponibilità a spostarsi tra sedi come Milano, Malpensa, Varese, Lecco, Brescia, Cremona e Pavia. Il ruolo prevede assistenza ai viaggiatori, controllo dei titoli di viaggio, gestione delle vendite e supporto alla sicurezza.
L’operatore collabora con il personale di bordo, interviene in caso di imprevisti, guida i passeggeri nell’uso dei canali digitali e monitora la qualità del servizio. L’esperienza nei settori del customer care, dell’accoglienza turistica o del travel counseling rappresenta un vantaggio. La scadenza per inviare la candidatura è fissata al 30 settembre 2025. La notizia arriva da ConcorsiPubblici.