“Ti regaliamo l’auto nuova”, i 4 modelli che la Meloni ti dà completamente GRATIS: basta sceglierla e la porti a casa | Approvati i nuovi incentivi
Coppia felice in auto (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it
Con i nuovi incentivi 2025, questi quattro modelli di auto possono essere tuoi: ecco cosa cambia davvero e cosa sapere.
In molti ci stanno pensando: “E se fosse il momento giusto per cambiare macchina?”. Eh sì, perché tra prezzi che continuano a salire e ansie generalizzate, trovare un’opportunità vera sembra sempre più raro. Eppure, qualcosa si muove.
Un’auto nuova a costi quasi azzerati? Suona strano, quasi troppo bello per essere vero… e invece, pare proprio che stia per succedere. Negli ultimi tempi si parla spesso di incentivi, bonus, rottamazioni. Ma diciamocelo: non sempre è chiaro cosa significhino davvero per chi ha bisogno di una macchina e non vuole spendere una fortuna.
Soprattutto quando si parla di certi veicoli, che per molti italiani restano un sogno distante, un po’ per il prezzo, un po’ per le abitudini. Ora però, le condizioni sembrano diverse. Le case automobilistiche iniziano a proporre modelli più abbordabili, lo Stato si mostra intenzionato a dare una spinta forte a chi vuole passare ad altra auto.
In mezzo, ci sono milioni di persone in attesa, che provano a capire se stavolta è davvero il momento buono. Insomma, l’interesse c’è eccome. Basta guardare quanto si parla di queste iniziative, sia online che offline: domande nei forum, richieste ai concessionari, confronti accesi sui social.
Cambia tutto per questi fortunati
La svolta arriva con gli incentivi auto previsti per il 2025. Non c’è ancora una data precisa, ok, però qualcosa si muove. E i numeri messi sul piatto sono interessanti: chi ha un ISEE sotto i 30.000 euro potrebbe accedere a un contributo fino a 11.000 euro. Chi invece ha un reddito più alto, rientrerebbe comunque in un bonus da 9.000 euro. Non male, no?
Attenzione però, perché per prendere il massimo bisogna anche rottamare una vecchia auto, una di quelle che va da Euro 0 a Euro 5. Il motivo? Beh, l’obiettivo è chiaro: svecchiare il parco auto italiano, che è tra i più “anziani” d’Europa. E con prezzi che, grazie a questi sconti, scendono anche sotto i 10.000 euro, la tentazione di approfittarne è forte — soprattutto per chi cercava da tempo un’occasione. Ma quali modelli sono disponibili?
4 modelli che si portano a casa facilmente
Veniamo al punto. Come riporta Everyeye Auto, ci sono quattro auto elettriche che — con gli incentivi attivi — potrebbero davvero costare meno di diecimila euro. La prima è la Dacia Spring, che normalmente costa 17.900 euro (versione base), ma con gli sconti può scendere a 6.900 euro se hai ISEE basso, oppure a 8.900 euro. Poi c’è la cinese Leapmotor T03. Anche qui il prezzo di listino è di 18.900 euro, ma con gli incentivi si passa a 7.900 o 9.900 euro. Stessa storia per la DR 1.0, la compatta italiana del marchio molisano: 18.900 euro di base, 7.900 o 9.900 col bonus.
Ultima ma non meno interessante: la BYD Dolphin Surf, fresca di debutto sul mercato. Costa di listino 19.490 euro, che diventano 8.490 euro (ISEE sotto i 30.000) oppure 10.490 per gli altri. Queste sono, al momento, le uniche quattro elettriche sotto i 10.000 euro, se si tengono in conto solo i prezzi “puliti”, cioè senza promozioni extra. Con gli incentivi, si possono avere praticamente regalate e ad un prezzo stracciato.