“Ti regaliamo 100.000€” l’iniziativa del comune italiano | Se ti trasferisci da loro ti metti il malloppo in tasca

Famiglia felice e soldi (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Famiglia felice e soldi (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Un’iniziativa concreta per chi sogna di cambiare vita: trasferirsi in questo luogo e ricevere fino a 100.000 euro.

Ogni tanto spunta un’occasione che fa davvero alzare le antenne. Non parliamo di quelle promesse pubblicitarie che spariscono nel nulla, ma di un’idea concreta, tutta italiana, che sta già facendo discutere. C’è una zona del Nord dove si sta cercando di ridare vita a borghi e comunità dimenticate, e lo stanno facendo con una proposta piuttosto… interessante, diciamo così.

Il problema dell’abbandono delle aree montane, purtroppo, è noto. Ma stavolta qualcosa si muove davvero: invece di piangere sul latte versato, alcune amministrazioni stanno mettendo sul piatto iniziative toste per rilanciare territori che rischiavano l’oblio. La montagna, insomma, vuole tornare protagonista. E lo fa con l’aiuto di chi è pronto a cambiare vita, magari proprio per scappare dal caos urbano.

Il bello è che non si tratta solo di trasferirsi in un posto carino (che comunque non guasta). L’idea è più ampia: vivere e far rivivere. Recuperare edifici, dare loro una nuova funzione, e far parte di un tessuto sociale in trasformazione. C’è un forte desiderio, da parte di chi lancia questi progetti, di attrarre persone disposte a mettersi in gioco davvero. Non solo abitanti, ma protagonisti del cambiamento.

È una scommessa, certo, ma non campata in aria. In Italia sempre più piccoli comuni stanno cercando modi intelligenti per riempire case, strade, scuole e piazze. Non si tratta di riempire un vuoto solo fisico, ma anche umano.

Il contributo sostanzioso

E spesso, per farlo, servono strumenti concreti, come incentivi, agevolazioni, supporti… e sì, anche un bel po’ di coraggio. Il cuore del progetto è semplice e piuttosto chiaro: sommando il tutto, si può arrivare ad ottenere fino a 100 mila euro di contributo per chi ristruttura casa e si trasferisce nei comuni del bando.

Niente prestiti, ma fondi a fondo perduto. Si può ottenere fino al 40% dei lavori (su un massimo di 200 mila euro), se la casa è in un centro storico, oppure il 35% per le altre zone. Ah, e c’è pure un extra: se si compra l’immobile da ristrutturare, c’è un bonus fino a 20 mila euro in più.

Banconote (Pixabay foto) - www.insolenzadir2d2.it
Banconote (Pixabay foto) – www.insolenzadir2d2.it

Una seconda occasione da cogliere al volo

Nel bel mezzo di questo fermento, arriva la proposta della Provincia autonoma di Trento, che ha deciso di riaprire un bando già molto gettonato nei mesi scorsi, come riporta Open. L’idea? Premiare chi decide di sistemare un immobile in uno dei 32 comuni indicati e andarci a vivere. Già nella prima fase, a giugno, erano arrivate quasi 300 domande, la maggior parte da residenti locali. Un successone, insomma.

Visto il risultato, la Provincia ha pensato bene di prorogare l’iniziativa. Dal 14 novembre al 31 dicembre 2025, sarà possibile candidarsi alla nuova finestra del progetto. Ma occhio: per partecipare bisogna essere proprietari (o quasi) di una casa da sistemare, e impegnarsi a renderla abitabile o affittabile (ma a prezzo onesto) per almeno dieci anni. L’idea è scoraggiare chi cerca solo un colpo di fortuna veloce. No, qui si parla di mettere radici. Tra i paesi che aderiscono c’è anche Vermiglio, diventato famoso di recente grazie al film omonimo di Maura Delpero, candidato agli Oscar. Un luogo che unisce cultura, paesaggio e nuove opportunità, perfetto esempio di come una piccola comunità possa ripartire grazie a un’idea intelligente.