Sparisce il bollo auto, ma non per tutti | La nuova legge che decide chi paga e chi no a seconda dell’anno di nascita

Bollo auto (Depositphotos Goto) - insolenzadir2d2.it
Cosa cambia per il bollo auto in base all’età del mezzo e quali vantaggi puoi ottenere se superi i 30 anni.
Hai superato i trenta e cominci a guardarti intorno con occhi diversi. Ti chiedi se sei ancora nella fascia che conta, puoi accedere a qualcosa, esistono vantaggi legati all’età. Ti accorgi che non è la tua età a fare la differenza.
Ogni giorno ti chiedono quanti anni hai per il lavoro, i prestiti, le polizze, i figli. Non sai più se quel numero serve. Ti sembra che cambia tutto, ma allo stesso tempo non cambi nulla. Il tempo passa e tu resti in bilico.
Poi scopri che esistono soglie, limiti, scadenze, ma non riguardano te. Riguardano qualcosa che ti accompagna da anni. Qualcosa che hai parcheggiato sotto casa, che usi ogni giorno, che forse ha più valore di quanto immagini. Non è il tuo compleanno a contare.
Non tutti vengono premiati con degli aiuti in base all’età. Non tutti ottengono lo stesso trattamento. Dipende da dove vivi. Dipende da come funzionano le normative regionali. Per alcuni il requisito vale, per altri no. Ecco cosa devi guardare.
Come funziona
Ogni mezzo ha una storia. Ogni targa racconta un’epoca. Ma non tutte le auto ricevono lo stesso trattamento. Alcune vengono ignorate, altre premiate. Alcune ottengono agevolazioni, altre restano escluse. Tutto dipende da un numero preciso, da una registrazione, da un certificato.
Il bollo auto è una tassa che pesa ogni anno, ma non tutti devono pagarlo allo stesso modo. Alcune regioni offrono esenzioni per i mezzi più datati. Altre applicano riduzioni. Altre ancora non prevedono alcun vantaggio. Scopri come funziona ora!

Se la tua auto ha più di trent’anni, puoi non pagare il bollo. Lo prevede la Legge 342/2000, ma solo se il mezzo non circola. In quel caso, la tassa di proprietà non si applica. Se invece lo usi, paghi una tassa di circolazione, che varia da regione a regione. In Lombardia e in Emilia Romagna, se l’auto è registrata come storica, non paghi nemmeno quella. In Sicilia, invece, non c’è alcuna esenzione. Ogni territorio decide e tu devi sapere dove ti trovi.
Per le auto tra i venti e i ventinove anni, la situazione è diversa. La Legge di Stabilità 2015 ha cancellato l’esenzione, ma alcune regioni continuano a offrire riduzioni. In Lazio, Toscana e Umbria puoi ottenere uno sconto del 10%. A Bolzano arrivi al 50%. Ma serve il certificato ASI, serve la registrazione storica, serve la documentazione. La notizia arriva da Fratelli Giacomel Blog.