Sequestri e multe sulle spiagge libere, piantare l’ombrellone ti costerà 1.000€: la legge parla chiaro | Polizia al lavoro sul litorale

Spiaggia libera piena

Scopri cosa rischi se lasci ombrelloni e lettini incustoditi sulle spiagge libere e quali multe prevede l'ordinanza comunale. (teksomolika/Freepik) - insolenzadir2d2.it

Scopri cosa rischi se lasci ombrelloni e lettini incustoditi sulle spiagge libere e quali multe prevede l’ordinanza comunale.

La spiaggia libera ti sembra un rifugio. Niente stabilimenti, regole, costi: metti l’ombrellone, lasci la sedia, torni quando vuoi. Non è così, non è uno spazio da occupare. Chi pensa di prenotare il posto con un lettino, rischia di trovarsi senza nulla.

Ogni estate la stessa scena: ombrelloni piantati all’alba, sdraio abbandonate, sedie lasciate in fila. Chi arriva presto crede di essere furbo. La spiaggia libera non è un parcheggio personale. Chi la tratta così, prima o poi, scopre che le regole esistono e vengono applicate.

Non importa se sei un turista o un habitué. Se lasci l’attrezzatura incustodita, non stai tenendo il posto. Stai violando una regola. Non serve farlo più volte, basta una. Le spiagge libere non sono terre di nessuno. Chi le occupa, anche solo per comodità, sbaglia.

La spiaggia libera è di tutti, ma non è tua. Non puoi decidere dove, quando e come lasciare l’attrezzatura. Non puoi prenotare, occupare e fare finta che nessuno controlli. Qualcuno controlla. Quando lo fa, non guarda in faccia a nessuno. Cosa succede?

Cosa è accaduto

In una zona di spiaggia libera, qualcosa è cambiato. All’alba, chi pensava di aver prenotato il posto ha trovato una sorpresa. Ombrelloni spariti, sdraio sequestrate, sedie rimosse. Le regole non sono più carta morta davanti al mare.

Molti pensano che basta arrivare presto. Metti l’ombrellone prima delle 9 e il posto è tuo. Le ordinanze parlano chiaro: non si lascia nulla. Chi lo fa, rischia grosso. I controlli ci sono, e sono severi. Come funziona ora?

Ombrelloni vicini
Spiaggia privata (Canva Foto) – insolenzadir2d2.it

Il caso

Nel blitz di Marina di Cecina, gli agenti sequestrano 32 attrezzature: ombrelloni, lettini, sedie. Il controllo parte da segnalazioni dei turisti. Se lasci l’attrezzatura per giorni, rischi anche il sequestro definitivo. La spiaggia libera deve rimanere così finché non c’è l’orario giusto per la balneazione. Non puoi occuparla da solo.

Il Tirreno riporta che a Marina di Cecina, nel primo weekend di luglio, la polizia municipale e la guardia costiera sequestrano ombrelloni, lettini e sdraio lasciati incustoditi. Due operatori commerciali ricevono una multa da 1032 euro per aver posizionato attrezzature da noleggio prima dell’orario consentito. L’ordinanza vieta di lasciare attrezzature fuori dall’orario di balneazione: dalle 9 alle 19. Tieniti informato sulle ordinanze del tuo comune e verifica se ci sono le condizioni per andare alla spiaggia pubblica. La spiaggia non si può occupare.