Sembra un presepe, ma è un borgo reale dove il Natale non finisce mai | Da visitare durante le festività: è un sogno a occhi aperti

Bussana Vecchia Liguria

Magica (commons.wikimedia.org/Alessandro Vecchi) - www.insolenzadir2d2.it

Vacanze di Natale: questo posto sembra quasi un presepe, ma è in realtà un bellissimo borgo d’Italia. Visitatelo.

Torniamo a parlare di viaggi, vacanze e posti da visitare, cari lettori. Qui su Insolenza amiamo parlare anche di questo, e quale momento migliore per farlo, se non l’avvio delle festività natalizie?

Vero è che siamo solamente a novembre e di recente abbiamo parlato di alcune delle mete più belle da visitare in questo bellissimo e particolare mese autunnale.

Ma il Natale è qualcosa di magico, speciale; che ci restituisce la fantasia e la voglia di sperare e sognare qualcosa di più bello e felice tutto l’anno.

E quindi, nella nostra mente, immaginiamo slitte, regali, luci, addobbi, villaggi, case di marzapane e chi più ne ha più ne metta. Questo borgo italiano è in grado di restituire esattamente quella magia!

Il borgo di Natale

Ce ne sono tanti di posti “natalizi”, ma questo borgo merita decisamente l’epiteto! Parliamo di Bussana Vecchia, nota in dialetto ligure come “Bussann-a Vegia”. Si tratta di una frazione collinare del comune di Sanremo, e ad oggi uno dei villaggi artistici più speciali in Europa. Come narra Wikipedia, la sua storia è stata segnata da un evento drammatico: il terremoto del 23 febbraio del 1887, il quale ebbe luogo alle 6:21 del mattino, durante il Mercoledì delle Ceneri.

Come descrive la fonte, molti dei residenti del luogo si trovavano in chiesa durante la messa quando la scossa, la quale durò circa una ventina di secondi, provocò il crollo del soffitto dell’edificio e distrusse quasi del tutto la parte alta del paese. Centinaia furono le persone ad essere sepolte sotto le macerie e il villaggio venne evacuato su ordine delle autorità militari, costringendo così gli abitanti a trasferirsi a tre chilometri più giù, dove venne fondato il borgo di Bussana Nuova.

Giardino dei Ruderi
Vista del Giardino dei Ruderi (commons.wikimedia.org/Andou) – www.insolenzadir2d2.it

Bussana allora, ed oggi

Per molti anni, Bussana Vecchia rimase deserta, diventando deposito per materiali da costruzione fino agli anni ’40. Tuttavia, il cambiamento avvenne sulla fine degli anni ’50, quando artisti sia italiani che stranieri scoprirono il villaggio e lo scelsero come luogo di insediamento. L’obiettivo era creare una grande comunità artistica: già nel ‘68, c’erano circa quaranta residenti internazionali che si riunivano in spazi condivisi per discutere idee e progetti vari.

Nell’82, il Comune di Sanremo bandì un concorso per il recupero del borgo, mentre la comunità artistica residente ottenne riconoscimento ufficiale grazie all’associazione “Nuova Comunità Internazionale Artisti”. Ad oggi, Bussana Vecchia è un borgo rinato, visitabile a piedi in un’ora. Tra le principali attrazioni annoveriamo botteghe artigiane, atelier, spazi culturali e i resti della chiesa di Sant’Egidio, ancora in precarie condizioni ma suggestivamente visitabile dall’esterno, nonché il campanile, rimasto in piedi dopo il terremoto.