Sanità pubblica, con questo portale puoi prenotare prenotare visite GRATIS: senza fare code | È più semplice di quanto pensi

Medico

Portale online per prestazioni sanitarie illustrazione (Canva foto) - insolenzadir2d2.it

Sanità pubblica: il portale che cambia tutto per la prevenzione, adesso eviti lunghe file e tutto diventa più accessibile.

Immagina di poter accedere a prestazioni sanitarie fondamentali senza dover fare code, senza anticipare costi e soprattutto con la serenità di sapere di stare facendo qualcosa di importante per la tua salute.

In un’epoca in cui la medicina preventiva sta diventando sempre più centrale, la possibilità di agire in anticipo può cambiare davvero il destino di molte persone.

Molti pensano che screening e controlli approfonditi siano una prerogativa di chi può permetterseli o di chi ha già una diagnosi.

Invece, il quadro si sta evolvendo: la tecnologia, la ricerca e le politiche sanitarie regionali stanno offrendo strumenti sempre più accessibili, a volte del tutto gratuiti, per garantire a tutti i cittadini un vero percorso di prevenzione.

L’importanza della prevenzione oggi

Il concetto di prevenzione oggi non si limita più alle semplici buone abitudini. Entra in gioco un nuovo alleato: la genetica. Sapere in anticipo se il proprio corpo presenta una predisposizione ereditaria a determinate patologie può fare una differenza enorme. E proprio in questo ambito, una realtà locale ha fatto un passo avanti che merita attenzione.

L’attenzione si concentra soprattutto su tumori femminili come quelli al seno e all’ovaio, nei quali la componente ereditaria ha un peso rilevante. Ecco perché, tra accessibilità e innovazione, si fa strada una nuova opportunità per molte famiglie, che parte proprio dal Trentino.

Microscopio
Microscopio e provette per la prevenzione illustrazione (Canva foto) – insolenzadir2d2.it

Quando la genetica diventa accessibile

Nel corso di un incontro promosso dall’associazione Lotus a Palazzo Trentini, l’assessore alla salute Mario Tonina ha presentato il modello trentino di prevenzione oncologica, con un’attenzione particolare ai test genetici gratuiti per la popolazione a rischio. Secondo le indicazioni della APSS, questi test vengono offerti inizialmente ai pazienti affetti da tumore al seno, ovaio o prostata. Se la mutazione genetica viene rilevata, i familiari sani possono accedere al test gratuitamente, e in caso di positività, a un programma di sorveglianza clinica mirata o, se necessario, a interventi di riduzione del rischio.

Dal 2021, le persone portatrici di mutazioni ereditarie non pagano il ticket sanitario per accedere a questi percorsi. La sanità pubblica del Trentino si conferma così un punto di riferimento nell’ambito della prevenzione, con un portale e un sistema dedicato che semplifica l’accesso a questi servizi. Si tratta di un’opportunità concreta per prendersi cura della propria salute in modo personalizzato, anticipando i rischi e intervenendo quando è ancora possibile fare la differenza.