Salvini firma la nuova stretta: se hai più di 68 anni multa da 3.000€ al primo posto di blocco | Cambia tutto da maggio

Multa per gli over 68 alla guida illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Stretta sui conducenti senior: rischi e multe per chi supera i 68 anni, rischi di dover pagare una cifra altissima e vediamo perché.
Chi ha superato i 68 anni potrebbe trovarsi davanti a un bivio pericoloso: continuare a guidare o rischiare sanzioni pesanti. La misura ha suscitato reazioni forti tra molti automobilisti, soprattutto quelli che si sentono ancora perfettamente in grado di guidare.
Eppure, le regole parlano chiaro e non fanno distinzione tra chi è lucido e chi no: una volta superata una certa soglia d’età, scatta automaticamente il divieto.
Il provvedimento sembra quasi voler affermare che la soglia dei 68 anni sia diventata un punto di non ritorno per alcuni conducenti anche molto esperti.
Non importa se si gode di ottima salute o se si ha una lunga esperienza alla guida: per legge, superato quel limite, il volante di determinati mezzi deve essere abbandonato.

La stretta per gli over 68
Nel dibattito pubblico si è fatto strada il timore che questa regola possa estendersi anche ad altre categorie di veicoli o addirittura portare a ulteriori restrizioni legate solo all’età, indipendentemente dalle condizioni psicofisiche del conducente. Una mossa che in molti leggono come l’inizio di una stretta generalizzata sugli over 68. E non è difficile immaginare quanto una simile percezione possa generare confusione, preoccupazione e proteste.
La questione assume toni ancora più netti se si considera la presenza di sanzioni economiche per chi viola le disposizioni. Si parla di multe che vanno dai 2257 ai 9032 euro (quindi anche di 3000 euro) già al primo posto di blocco, se si viene trovati alla guida dei mezzi vietati senza la patente, come recita l’articolo 116 del CdS. Un messaggio forte, che lascia poco spazio a interpretazioni e mira a scoraggiare ogni tipo di infrazione.
Cosa prevede davvero la norma per gli over 68
La misura non riguarda tutti i veicoli, ma si concentra su quelli adibiti al trasporto professionale: autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati e autosnodati. Come chiarito da Money.it, a partire dal compimento dei 68 anni non è più possibile guidare queste tipologie di mezzi, indipendentemente dallo stato di salute o da eventuali certificati medici. La legge non prevede eccezioni: oltre quella soglia l’abilitazione decade automaticamente.
Il riferimento normativo è l’articolo 115 del Codice della strada, che stabilisce i limiti d’età per la guida di veicoli specifici. La stretta definitiva riguarda dunque solo i conducenti professionisti che, fino a 68 anni, potevano ancora ottenere deroghe annuali tramite visite mediche. Ma da maggio, con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, non sarà più possibile alcuna proroga e il superamento del limite comporterà anche sanzioni immediate in caso di violazione.