Risarcimento obbligatorio lavoro, il rimborso che molti lavoratori ignorano dopo un incidente extra-lavorativo | Ti danno 2.000€ subito

Quanto si può ottenere di risarcimento dopo un incidente sul lavoro? Scopri ora come funziona e cosa dice la legge. (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Quanto si può ottenere di risarcimento dopo un incidente sul lavoro? Scopri ora come funziona e cosa dice la legge.
Immagina di subire un infortunio sul lavoro o contrarre una malattia professionale. Oltre al danno fisico, la preoccupazione per le conseguenze economiche può essere enorme. Sai che la legge prevede un sostegno specifico? Scopri i tuoi diritti per non ritrovarti impreparato.
Esiste un sistema di tutela che garantisce un trattamento economico mentre sei impossibilitato a lavorare. Parliamo di un aiuto concreto che ti permette di affrontare il periodo di inabilità senza preoccupazioni finanziarie.
Molti non sanno a quanto ammonta il supporto, né chi lo eroga e con quali modalità. La confusione può generare ansia e farti sentire vulnerabile in un momento già difficile. È ora di fare chiarezza dandoti le risposte per la tua sicurezza economica.
Quali sono le soglie di risarcimento previste in caso di infortunio o malattia professionale? Stiamo per dirti quanto ti spetta e come viene calcolata l’indennità giornaliera, per darti una visione chiara e concreta dei benefici a cui hai diritto.
Il sistema di tutela
Quando un lavoratore subisce un infortunio sul lavoro o una malattia professionale che lo rende incapace di svolgere le sue mansioni, ha diritto a un trattamento economico specifico. Il sostegno è erogato dall’INAIL e in molti casi viene integrato dal datore di lavoro.
L’INAIL corrisponde un’indennità economica giornaliera per tutta la durata dell’inabilità, ma con delle tempistiche precise: l’erogazione inizia dal quarto giorno successivo a quello dell’infortunio e prosegue fino alla completa guarigione clinica. Come funziona?

Come funziona
Come spiega laleggepertutti.it, se subisci un infortunio sul lavoro o una malattia professionale che ti impedisce di lavorare per un certo periodo, hai diritto a un’indennità economica specifica. L’importo dell’INAIL non è fisso: è il 60% della tua retribuzione media giornaliera per i primi 87 giorni di assenza e sale al 75% dal 91° giorno in poi. Il giorno stesso dell’infortunio non rientra nel calcolo dell’indennità.
I primi tre giorni di assenza per infortunio sono di norma a carico del tuo datore di lavoro, in base a quanto stabilito dal tuo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), che garantisce il 100% della retribuzione per il giorno dell’infortunio e una percentuale per i giorni di carenza successivi. Molti CCNL prevedono inoltre che il datore di lavoro integra l’indennità INAIL (quella dal quarto giorno) per farti raggiungere una percentuale più alta della tua retribuzione normale, a volte fino al 90% o 100%.