Psicologo a zero euro: lo Stato ha approvato il piano salva-mente | Devi solo presentarti con la tessera sanitaria

Come fare per ottenere un aiuto dallo psicologo senza spendere una fortuna? Scoprilo ora! (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Come fare per ottenere un aiuto dallo psicologo senza spendere una fortuna? Scopri ora come funziona e se puoi averlo!
Sentirsi giù, ansiosi o stressati è comune, e cercare un aiuto professionale di uno psicologo diventa una necessità per molti. L’idea di dover sostenere costi alti può spaventare e scoraggiare. La buona notizia è che potresti avere diritto a non pagare per il tipo di supporto.
Esistono delle iniziative e dei progetti che puntano a rendere l’assistenza psicologica accessibile a tutti. Non è un privilegio per pochi, ma un diritto che dovrebbe essere garantito. Comprendere come funzionano queste opportunità può fare la differenza per chi ne ha bisogno ma è frenato dalle spese.
Il sistema sanitario sta cercando, anche se con lentezza, di integrare i servizi di salute mentale. In determinate circostanze e in alcune aree, il costo dello psicologo potrebbe essere coperto, per alleggerire un carico per le famiglie e gli individui.
Non è facile orientarsi tra le varie possibilità e capire se rientri nei requisiti. Stiamo per dirti come potresti riuscire a non pagare lo psicologo. Come fare per ottenere un aiuto da uno psicologo per le difficoltà di tutti i giorni? Scoprilo ora!
Come funziona
Per alcune fasce di reddito, o in base a specifiche condizioni, potrebbe esserci la possibilità di accedere a un servizio di psicologo a disposizione senza dover sostenere i costi in maniera privata. In Italia, sono undici le Regioni che hanno già attivato o stanno implementando il servizio dello psicologo di base, un professionista che affianca il medico di famiglia.
Lo psicologo fornisce un primo intervento psicologico, su segnalazione del medico stesso o su richiesta autonoma del cittadino. Stiamo per dire come funziona il servizio e se ne hai diritto nell’ambulatorio del tuo medico!

La novità
Ci sono undici Regioni italiane che hanno già attivo il servizio dello psicologo di base, o lo stanno per implementare. L’idea è di avere una figura professionale che lavora a fianco del medico di famiglia per darti un primo aiuto psicologico. La legge che lo prevede, però, è ferma in Parlamento perché mancano i fondi per avviarla a livello nazionale. La notizia arriva da partitaiva.it.
Se la legge venisse approvata a fine 2025, il servizio potrebbe partire dal 2026, quando saranno pronte le case di comunità. Tra il 2020 e il 2024 c’è stato un aumento del 10% delle richieste. Circa 5 milioni di persone vorrebbero un percorso terapeutico, ma non possono permetterselo. Nel frattempo, c’è il Bonus Psicologo 2025, che è stato approvato e finanziato: ti può dare fino a 1500 euro, in base al tuo ISEE, se hai disturbi come depressione, stress o ansia.