Patente a rischio, inviati i richiami dal Ministero | Dovete rifare l’esame: questo codice non è più valido

Uomo arrabbiato in auto senza soldi e patente (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Uomo arrabbiato in auto senza soldi e patente (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Una sigla poco nota sulla patente potrebbe costringere migliaia di automobilisti a rifare l’esame di guida con urgenza.

Ogni anno sulle strade italiane si registrano migliaia di incidenti, spesso evitabili. La sicurezza alla guida è un tema che non passa mai di moda, eppure troppo spesso si sottovaluta l’importanza della preparazione al volante.

Non si tratta solo di rispettare i limiti di velocità o non usare il cellulare mentre si guida, ma di avere pieno controllo del veicolo in ogni situazione, anche in quelle più impreviste. C’è poi un altro aspetto che torna ciclicamente nel dibattito pubblico.

E cioè l’idoneità alla guida delle persone più anziane. Con l’aumentare dell’età, i riflessi rallentano e alcune abilità motorie si affievoliscono, anche se l’esperienza di guida è maggiore. Il problema, però, non riguarda solo l’età anagrafica.

A volte il vero nodo è legato alla formazione ricevuta in fase di esame. Molti incidenti, soprattutto quelli che coinvolgono più veicoli, hanno come causa principale una gestione scorretta della trasmissione o della frenata in situazioni critiche.

Limitazioni particolari

E questo può accadere sia a neopatentati che a conducenti navigati. Avere una patente non significa necessariamente avere le competenze aggiornate. Ed è proprio per questo che si stanno moltiplicando le iniziative per rivedere il sistema delle abilitazioni alla guida.

In particolare, alcuni codici riportati sulla patente possono rappresentare vere e proprie limitazioni, che in certe condizioni si trasformano in rischi concreti. Uno di questi è il cosiddetto “codice 78”, che pone in essere una limitazione particolare.

Pedali auto (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it
Pedali auto (Depositphotos foto) – www.insolenzadir2d2.it

Quella sigla che non tutti notano subito

Parliamo del codice 78. Forse lo hai già visto, è uno di quei numeri che trovi dietro la patente. Come riporta anche Virgilio Motori, indica che hai fatto l’esame di guida usando un’auto col cambio automatico. Risultato? Da quel momento in poi, puoi guidare solo veicoli con quel tipo di trasmissione. È comodo, chiaro. Soprattutto se il cambio manuale ti manda in crisi solo a pensarci. Ma c’è un lato B: non puoi prendere in mano un’auto con la frizione.

Se un giorno ne avrai bisogno, dovrai tornare in autoscuola (o farlo da privatista) e rifare l’esame, stavolta con un’auto “manuale”. In realtà, uscire da questa “gabbia” non è poi così difficile. Basta rifare la prova pratica, ma con una macchina dotata di cambio tradizionale. Niente teoria, solo guida. Lo dice la circolare 28819/2019 del Ministero dei Trasporti, quindi è tutto ufficiale. E una volta superato l’esame, il codice 78 sparisce dalla tua patente. Ah, e non riguarda solo le auto, ma anche macchine agricole e operatrici con cambio automatico (ma solo quelle non “eccezionali”, occhio).