Paolo Bonolis, dopo l’ultima va cacciato: Mediaset prende una decisione pesantissima | Altro che cinismo, qui si è andato oltre
Paolo Bonolis (Gossip News ita yotube foto) - www.insolenzadir2d2.it
Paolo Bonolis ancora una volta fa discutere: il suo stile ironico e pungente divide il pubblico tra sostenitori e detrattori.
Certe volte basta un cambiamento in tv per scatenare un putiferio. Un conduttore che entra in un programma già rodato può sembrare una ventata d’aria fresca… oppure un azzardo. Dipende da come lo guardi. Quello che è sicuro è che, quando le abitudini del pubblico vengono toccate, le reazioni non tardano mai ad arrivare.
Il conduttore televisivo non è solo chi parla davanti alle telecamere: diventa un simbolo, un volto che rappresenta tutto lo show. È per questo che ogni volta che una rete decide di sostituire qualcuno con un altro “pezzo grosso”, il pubblico si divide come se fosse allo stadio: da una parte i tifosi entusiasti, dall’altra i critici senza pietà.
E i social, beh, fanno il resto. Sono diventati la vera arena, dove ogni espressione, battuta o perfino una smorfia vengono analizzati e commentati. Una frase sbagliata – o semplicemente interpretata male – può trasformarsi in un caso nazionale. Succede così che un gesto improvvisato finisca per essere visto come “la prova” di qualcosa.
Quando poi il nuovo arrivato ha una personalità molto marcata, il rischio di creare confronti immediati con chi c’era prima è altissimo. Gli spettatori leggono nei comportamenti cose particolari, e il chiacchiericcio prende il volo e diventa difficile da fermare.
Cosa succede dietro le quinte
Una sostituzione in un programma di punta non è mai frutto del caso. Le emittenti televisive ragionano, analizzano, scelgono con l’idea precisa di mantenere il pubblico incollato allo schermo. In questo giro, l’addio di un conduttore storico è stato bilanciato con l’arrivo di un altro volto super conosciuto, con tutto ciò che comporta. Mediaset in questo ha preso una decisione pesantissima: quella di inserire un personaggio che divide, che crea “disordine” ma anche ascolti.
Il primo impatto ha subito messo in chiaro che non sarebbe stato un ingresso “silenzioso”. Alcuni spettatori hanno parlato di colpo di genio, altri invece hanno storto il naso definendo la mossa un azzardo. Non è stata solo la presenza a dividere, ma anche i modi, i tempi delle battute e, soprattutto, le reazioni che hanno scatenato nel pubblico.
La scintilla che ha acceso la polemica
Al debutto di Tu sì que vales, l’arrivo di Paolo Bonolis ha fatto discutere più del previsto. C’è chi ha lodato la sua ironia e l’energia che porta con sé, e chi invece lo ha trovato cinico, insensibile e perfino fuori posto. Sui social qualcuno non ha usato mezze misure: “dopo questa puntata pure basta”.
Come riporta The Social Post, parte delle critiche è nata dall’impressione che Bonolis abbia messo in ombra Maria De Filippi, regina indiscussa del sabato sera. Per una fetta di pubblico questa cosa è stata quasi un affronto. Molti altri invece hanno notato che nel corso della puntata i due presentatori hanno mostrato sintonia e complicità.