Nuova tassa sulla casa – Entro giugno scatta la polizza obbligatoria contro frane e alluvioni | Paghi anche se non vuoi

Polizza casa, arriva l'obbligo assicurativo, ma per chi? (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Doppia tassa con l’Imu, quali sono le scadenze e come difenderti? Scopri ora cosa sta succedendo e come salvarti!
Sta per arrivare un nuovo obbligo che riguarda la casa, e potrebbe sorprenderti. Le normative cambiano senza preavviso. Potrebbero importi nuovi adempimenti burocratici e spese. Evita sanzioni e tutela i tuoi interessi e il tuo patrimonio ora!
L’obbligo potrebbe riguardare nuove tasse sulla proprietà. Conoscere in anticipo cosa aspettarti ti aiuta a gestire la situazione senza ansia o sorprese. Tieni le carte in regola in caso di controlli!
La novità riguarda la tua casa? Potrebbe essere necessario un intervento tecnico o una semplice dichiarazione. Se hai dubbi, consulta esperti del settore o rivolgiti alle associazioni di consumatori. Agire può farti risparmiare tempo e denaro.
Per difenderti da costi imprevisti, tieniti aggiornato sulle agevolazioni disponibili e su eventuali proroghe. Se il nuovo obbligo ti sembra ingiusto o troppo oneroso, purtroppo non c’è scampo. Devi pagarlo lo stesso per evitare altri guai. Cosa succede?
Cosa avviene
La tua casa potrebbe essere in pericolo, perché i terremoti e le alluvioni stanno avvenendo una dietro l’altra. Il maltempo causa frane ed esondazioni, mentre le scosse mettono a rischio gli edifici. Ogni anno, questi eventi colpiscono molte persone e provocano danni enormi.
Quando un disastro naturale si verifica, le conseguenze possono essere serie: danni alle abitazioni, strade distrutte e costi elevati per le famiglie. Molti non sono preparati e si trovano a dover affrontare situazioni difficili. Come scatta il nuovo obbligo?

Il nuovo obbligo
Stando a quanto riportato da Fanpage, al momento il Governo sta valutando di estendere l’obbligo della polizza assicurativa anche alle case. La norma è a scaglioni e prevede l’obbligo per le aziende con sede legale in Italia, ma con scadenze diverse a seconda della loro dimensione. Le grandi imprese devono adeguarsi entro il 31 marzo 2025, le medie imprese entro il 1° ottobre 2025, mentre le piccole e micro imprese hanno tempo fino al 1° gennaio 2026.
Per ognuna di queste scadenze esiste un periodo di tolleranza di 90 giorni, così chi doveva adeguarsi a marzo ha tempo fino al 30 giugno per procedere con la polizza. Al momento per tutelare la casa da terremoti e alluvioni c’è l’obbligo assicurativo solo se fai il mutuo. In questi casi, è la banca che tutela l’investimento e consente di eliminare il mutuo se la casa viene distrutta da un evento catastrofico. In questi casi, l’obbligo non arriva dal Governo, ma è una richiesta dell’istituto di credito.