NUOVA MISURA INPS – Pagano fino a 1.000€ al mese senza fare domanda: presenta il modulo entro maggio | Accredito diretto ogni mese

INPS

INPS bonus euro (Canva e Depositphotos foto) - insolenzadir2d2.it

Fino a 1.000€ al mese senza domanda: come funziona il nuovo accredito automatico dell’INPS e come ottenerlo.

C’è una nuova misura Inps che sta facendo parlare di sé. Non solo per l’importo – che può arrivare a 1.000 euro al mese – ma soprattutto perché non richiede alcuna domanda iniziale da parte di molti beneficiari, purché rispettino un’importante scadenza entro la fine di maggio.

La novità, destinata a cambiare la vita di migliaia di famiglie, è stata introdotta silenziosamente, ma ha effetti potenzialmente dirompenti.

Negli ultimi mesi si è parlato spesso di semplificazione dei bonus e delle prestazioni assistenziali. L’obiettivo è quello di ridurre la burocrazia e velocizzare l’accredito delle somme a chi ne ha più bisogno.

Proprio in questa direzione si inserisce la nuova iniziativa Inps, che riunisce sotto un’unica misura una serie di contributi esistenti, semplificando tutto il processo.

Bonus INPS: l’accredito è diretto

A suscitare maggiore attenzione è l’elemento dell’accredito diretto: chi rientra nei criteri previsti e presenta un modulo entro maggio potrà ricevere il denaro in automatico ogni mese, senza necessità di rifare continuamente domanda o affrontare ulteriori passaggi burocratici. E se la cifra massima di 1.000 euro può sembrare alta, è proprio quella stabilita per i casi più gravi e con maggior fabbisogno assistenziale.

Questa nuova prestazione, che ha preso il via nel 2025, è stata pensata per anziani ultraottantenni in gravi condizioni di salute e con redditi molto bassi. Ma quali sono le regole, chi ha diritto a questi fondi e cosa bisogna fare entro maggio per non perdere l’accredito?

INPS
INPS logo edificio (Depositphotos foto) – insolenzadir2d2.it

Come funziona il nuovo sussidio mensile automatico

La Prestazione universale, prevista dal decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, è entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e resterà attiva fino a fine 2026. L’obiettivo è quello di garantire un supporto economico continuativo alle persone non autosufficienti, integrando la tradizionale indennità di accompagnamento con un assegno mensile fino a 850 euro. Insieme alla quota fissa dell’indennità (531,76 euro), l’importo totale può raggiungere quasi 1.400 euro.

Per ottenere l’accredito mensile diretto, è necessario presentare entro maggio la documentazione richiesta, che consente di accedere al sistema automatizzato Inps. Come riporta QuiFinanza, la prestazione non ha valore retroattivo: l’importo decorre dal primo giorno del mese in cui viene presentata la domanda. Il beneficio è rivolto a chi ha più di 80 anni, un Isee sociosanitario sotto i 6.000 euro, e un fabbisogno assistenziale gravissimo certificato dall’Inps. Chi rientra in questi criteri e rispetta la scadenza potrà ricevere ogni mese il sostegno economico direttamente sul conto, senza ulteriori richieste o attese.