Nuova legge auto, bastano 2 infrazioni minori e ti tolgono la patente: sospesa 15 giorni anche senza precedenti | Succede già da maggio

Patente revocata

Patente revocata controlli della polizia illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Nuova legge, patente sospesa per due infrazioni: cambia tutto anche per chi si sente al sicuro, gli automobilisti tremano.

Può capitare a chiunque. Una distrazione, un semaforo arancione imboccato all’ultimo secondo, oppure quei pochi chilometri orari in più su un tratto stradale poco controllato. Azioni che molti automobilisti considerano trascurabili, parte della quotidianità di chi guida ogni giorno. Ma da maggio, anche questi episodi possono trasformarsi in un problema molto più serio del previsto.

Chi si è sempre ritenuto un conducente corretto potrebbe scoprire improvvisamente di trovarsi con la patente sospesa, senza alcun preavviso e senza aver mai avuto precedenti gravi. Nessuna guida in stato di ebbrezza, nessun incidente, nessun comportamento irresponsabile: bastano due infrazioni “minori” per ritrovarsi bloccati. E il blocco, stavolta, è reale.

Il Codice della Strada non perdona più nemmeno chi sbaglia in buona fede. Gli strumenti sanzionatori si sono irrigiditi, e la nuova disciplina sulla patente introduce un principio che sorprende anche i più esperti del settore: punire preventivamente, anche in assenza di pericoli evidenti o danni a terzi.

L’obiettivo? Incentivare una guida più attenta, ma il prezzo da pagare è alto.

Come funziona la mini sospensione della patente

Il nuovo assetto normativo prevede che, anche in caso di infrazioni non gravi, come un eccesso di velocità contenuto o il mancato rispetto di una precedenza, si possa arrivare alla sospensione della patente per 15 giorni. Come riporta Virgilio Motori, la misura si applica anche senza alcun precedente del conducente, qualora si verifichino due infrazioni lievi nel corso di un biennio.

Questa nuova soglia è attiva già da maggio e ha sorpreso migliaia di guidatori, che si trovano coinvolti in un meccanismo sanzionatorio molto più stringente del passato. Tuttavia, per chi può dimostrare motivi lavorativi o familiari impellenti, è possibile presentare una richiesta al Prefetto per ottenere un permesso di guida in fasce orarie limitate. Questo consente di guidare solo per esigenze documentate, ad esempio per raggiungere il luogo di lavoro o assistere un familiare disabile. La concessione, però, non abbrevia la sospensione, ma anzi ne allunga il periodo complessivo.

Patente
Patente di guida in mano illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Più rigore, meno tolleranza: le regole sono già in vigore

La nuova impostazione della legge riflette una tendenza chiara: tolleranza zero anche per le infrazioni considerate finora marginali. L’introduzione della sospensione automatica della patente dopo due violazioni leggere nel giro di due anni cambia radicalmente il concetto di recidiva. E lo fa in modo retroattivo: tutte le infrazioni compiute da maggio in poi rientrano nel conteggio.

Chi sperava in un margine di errore dovrà quindi rivedere le proprie abitudini alla guida. Il rischio concreto di rimanere senza patente incombe anche su chi ha sempre guidato con attenzione ma ha commesso due banali infrazioni. Un cambiamento che, senza clamori, sta già colpendo una fetta sempre più ampia di automobilisti italiani.