Novità auto, 6.000€ e te la porti a casa: il SUV compatto spaventosamente low-cost | È uguale a quelli che ne costano 50.000
Suv compatto economico (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Un SUV che costa come uno scooter ma non potremo averlo mai: l’occasione mancata per l’Italia che fa infuriare gli automobilisti.
Nell’ultimo decennio il mercato delle auto ha visto crescere il prezzo medio in modo quasi costante, soprattutto quando si parla di SUV. Anche i modelli più compatti, un tempo considerati accessibili, hanno raggiunto cifre che spesso sfiorano quelle delle berline di lusso. Oggi, pensare a un SUV a poche migliaia di euro sembra quasi un sogno fuori dalla realtà.
Eppure, al di fuori dell’Europa, ci sono mercati dove la mobilità ha logiche molto diverse. In alcune aree del mondo, le case automobilistiche puntano su vetture che uniscono essenzialità e funzionalità, riuscendo così a contenere i costi. Il risultato sono auto che, pur con un prezzo ridottissimo, non rinunciano a un look moderno e a dotazioni di sicurezza di base.
Questa strategia commerciale, che nasce per rispondere alle esigenze di un pubblico vasto e in crescita, ha portato a modelli capaci di sorprendere anche chi è abituato agli standard europei. Un design contemporaneo, qualche tocco tecnologico, materiali curati senza sfociare nel lusso: tutti elementi che possono bastare a rendere un’auto desiderabile.
Non sorprende quindi che, quando trapela la notizia di un SUV con un prezzo pari a quello di un motorino, l’attenzione degli appassionati si accenda immediatamente. La domanda sorge spontanea: come è possibile mantenere così basso il prezzo senza compromettere del tutto la qualità?
Un restyling che punta al pubblico giovane
Il modello in questione ha appena ricevuto un aggiornamento che ne ha affinato le linee esterne, introducendo una griglia rivista, paraurti ridisegnati e fari più moderni. Anche i cerchi in lega, ora da 16 pollici, contribuiscono a dargli un’aria più contemporanea. Non si tratta di rivoluzioni, ma di piccoli dettagli pensati per mantenere l’auto fresca e competitiva.
All’interno, l’abitacolo mostra un netto miglioramento rispetto al passato. Sono comparsi materiali meglio rifiniti, un touchscreen da 8 pollici in posizione rialzata e un’attenzione maggiore alla qualità percepita. Un altro aspetto sorprendente riguarda la sicurezza: l’aggiunta di sei airbag lo rende un’opzione particolarmente interessante per il mercato di riferimento, come sottolineato anche da Motorbox.
Il prezzo imbattibile che non ci riguarda
Ed eccoci al punto che incuriosisce di più: questo SUV viene venduto a poco più di 6.000 euro, una cifra che in Europa basterebbe a malapena per l’acquisto di uno scooter. Una scelta che rende il modello estremamente competitivo e capace di conquistare un vasto pubblico.
La vera “fregatura”, però, è che non sarà mai possibile acquistarlo dalle nostre parti. Il Renault Kiger 2026 resta un’esclusiva per l’India, dove il prezzo record è reso possibile da costi di produzione e strategie locali. Salvo viaggi oltreoceano, non ci resta quindi che ammirarlo dalle immagini e immaginare cosa accadrebbe se un’auto del genere arrivasse in Europa: probabilmente metterebbe in crisi un intero segmento del mercato.