“Non so cosa sia il COC, Agente”, 2.000€ di multa: la Polizia non accetta più questa risposta | O ti aggiorni o paghi
Mai senza (canva.com) - www.insolenzadir2d2.it
Documenti auto e controlli: se non vuoi pagare 2000 euro di multa, devi sempre avere il COC davanti alla Polizia. Ecco perché.
Parliamo di auto e documenti, specialmente di fronte all’inasprirsi di controlli sulle strade. È fondamentale essere consapevoli di quali sono quelli obbligatori da tenere a portata di mano, sia prima che dopo l’acquisto di un veicolo.
Prima di tutto, riporta Al Volante, è necessario naturalmente avere una patente di guida in corso di validità che sia conforme al tipo di veicolo. Dopodiché, serve un libretto di circolazione, il quale funge da carta d’identità del veicolo e contiene tutte le informazioni essenziali.
Dal 2015, inoltre, non è più richiesto il contrassegno dell’assicurazione; invece, è richiesta una copia del certificato di assicurazione auto, preferibilmente in formato digitale.
Infine, per accelerare le procedure in caso di sinistro, è consigliabile avere a bordo il modulo di contestazione amichevole dell’incidente (siglato anche come CID/CAI).
Il documento COC
Altro documento necessario, secondo Virgilio, è il Certificato di Conformità (noto anche come COC), che consente la libera circolazione di un’auto all’interno dell’Unione Europea. Come sottolinea la fonte, questo certificato dimostra che il veicolo soddisfa tutte le normative europee riguardanti sicurezza, emissioni ed omologazione, eliminando la necessità di ulteriori controlli o omologazioni a livello nazionale. Introdotto tramite la direttiva 92/53/CEE, il documento semplifica notevolmente le procedure relative all’acquisto e all’importazione di veicoli.
Include informazioni fondamentali sul veicolo, come il numero di identificazione del veicolo (o VIN); specifiche come le caratteristiche del motore; normative di riferimento e dati del produttore. Il certificato serve anche in caso di importazione d’auto da un altro Stato membro dell’UE, poiché ne conferma la conformità alle leggi comunitarie, oppure quando una persona si trasferisce in un altri Paese membro e deve reimmatricolare il veicolo. Inoltre, per i concessionari e i venditori di auto nuove, il COC deve essere fornito al primo acquirente, assicurando così una transazione senza inconvenienti.

Altre specifiche
Tuttavia, non tutti i veicoli hanno diritto al COC, secondo la fonte. I veicoli fabbricati prima dell’entrata in vigore della direttiva europea o quelli destinati a mercati al di fuori dell’Europa potrebbero non rispettare le normative europee e necessitare di una procedura di omologazione nazionale.
Per avviare la pratica, è essenziale presentare documenti tra cui il numero di telaio, copia della carta di circolazione o del documento di acquisto, e copia del documento d’identità. Il costo del COC solitamente varia tra i 100 e i 300 euro, mentre i tempi di emissione possono oscillare da alcune settimane a un paio di mesi.
