Multano a raffica, cambia la legge sulle gomme invernali: addio al 15 novembre | La data è molto prima, da quest’anno becchi 1.700€ di multa

Cambio gomme dell'auto invernali multa (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Le vacanze sono finite e potresti dover già pensare a un cambio gomme: il calendario 2024-2025 anticipa i tempi per mettersi in regola.
Archiviata l’estate, con i primi temporali e le mattinate più fresche, torna l’annuale dilemma per milioni di automobilisti: è già tempo di pensare alle gomme invernali? Una domanda che può sembrare prematura ma che, in realtà, non lo è affatto. In alcune zone, le officine registrano già le prime prenotazioni e le agende iniziano a riempirsi.
Non tutti sanno che esiste un intervallo ben preciso durante il quale si può agire in anticipo, evitando code e disagi. Eppure, complice la fine delle vacanze estive e il ritorno alla routine, questo aspetto finisce spesso in fondo alla lista delle priorità. Un errore che può costare caro, non solo in termini economici ma anche per la sicurezza.
Anche chi monta gomme quattro stagioni tende a rimandare ogni verifica. Tuttavia, una semplice dimenticanza può trasformarsi in sanzione, specie se si vive in regioni dove le ordinanze locali inaspriscono i controlli.
Chi ignora le scadenze rischia di imbattersi in multe anche salate, oltre alla possibilità di non poter più circolare in determinate strade.
Cosa si può fare già da adesso
Come chiarisce il portale specializzato Al Volante, la normativa consente di installare gli pneumatici invernali già dal 15 ottobre, anticipando l’obbligo formale che scatta il 15 novembre. Questa finestra di un mese serve proprio a distribuire meglio gli appuntamenti nelle officine e a prevenire il caos degli ultimi giorni.
L’obbligo resta valido fino al 15 aprile, ma la legge riconosce anche una deroga alla fine del periodo, permettendo di tenere montate le gomme invernali fino al 15 maggio. Si tratta di una misura utile anche per evitare sanzioni impreviste in caso di maltempo tardivo, e di una possibilità concreta per chi vuole evitare l’affollamento delle officine.

Cosa si rischia e perché conviene agire subito
Dal 15 novembre, chi non è in regola con le gomme invernali o non ha a bordo le catene da neve rischia multe da 84 a 335 euro fuori dai centri abitati, ma il dato più preoccupante è un altro: se i pneumatici montati non rispettano il codice di velocità indicato sul libretto, la sanzione può arrivare fino a 1.731 euro, con l’aggiunta di tre punti decurtati dalla patente.
Per questo conviene approfittare già da ora del periodo di tolleranza: agire prima non solo è consentito, ma consigliato. Oltre al risparmio economico, c’è un tema di sicurezza su strada che riguarda tutti, soprattutto chi viaggia spesso o abita in zone soggette a neve e ghiaccio. Avere pneumatici adatti significa ridurre lo spazio di frenata, migliorare l’aderenza e guidare con maggiore tranquillità, anche in condizioni invernali critiche.