Multa da 1.032€, se fermi il parcheggio con un piede di massacrano: è vietato dal Codice della Strada ma tutti lo ignorano

Parcheggio multa

Parcheggio multa da 1032 euro illustrazione (Canva foto) - insolenzadir2d2.it

Multa da oltre mille euro per chi riserva un parcheggio a piedi: lo dice la legge, rischi grosso anche con un solo piede.

Trovare un parcheggio in città, soprattutto nelle ore di punta, può sembrare una missione impossibile.

I conducenti si affidano spesso alla fortuna, percorrendo gli stessi isolati più e più volte nella speranza di scorgere uno stallo libero all’ultimo secondo. In questo clima di tensione, ogni secondo e ogni manovra contano.

Non sorprende quindi che alcune persone ricorrano a metodi poco ortodossi pur di assicurarsi un posto. Tra questi, c’è chi decide di piantarsi fisicamente nello spazio libero, in attesa che arrivi l’amico o il familiare con l’auto.

Un comportamento che, pur diffuso, provoca non poche reazioni tra gli altri automobilisti, spesso ignari delle implicazioni legali di questa pratica.

Riservare il parcheggio: rischi una multa salata

In molti considerano questo gesto come un favore innocuo o un escamotage tollerabile. Tuttavia, le conseguenze possono essere molto più serie di quanto si immagini. Il fatto che non si stia utilizzando un veicolo per occupare lo spazio induce spesso a credere di non violare alcuna regola. La realtà, però, è ben diversa.

Il nodo della questione sta proprio nella durata dell’occupazione e nell’eventuale intralcio alla circolazione. Ciò che può sembrare un’innocua attesa può trasformarsi in una violazione, se si oltrepassano certi limiti temporali o se si impedisce il regolare uso della strada da parte di altri utenti.

Parcheggio
Parcheggio tra due auto illustrazione (Canva foto) – insolenzadir2d2.it

Quando l’attesa diventa infrazione

Come ricorda Brocardi, il Codice della Strada non prevede una norma specifica per chi si ferma a piedi in un parcheggio. Tuttavia, esistono riferimenti normativi chiari che possono essere applicati a questa situazione. L’art. 20 vieta l’occupazione arbitraria della sede stradale, prevedendo sanzioni fino a 694 euro. Ma se l’azione si protrae nel tempo o coinvolge suoli di proprietà altrui, scatta l’art. 633 del Codice Penale, con multe fino a 1.032 euro e persino la reclusione fino a tre anni.

Secondo la Corte di Cassazione, si può legittimamente occupare uno spazio per pochi istanti, per esempio mentre un conducente completa una manovra. Tuttavia, se una persona resta a lungo a presidiare lo stallo per qualcun altro, si configura un’occupazione abusiva. È il caso, ad esempio, di chi attende l’arrivo di un conoscente distante ancora diversi minuti. In questi frangenti, la presenza di un pedone nel parcheggio può essere contestata dalle autorità, anche senza l’intervento di un veicolo. Un comportamento all’apparenza banale che può costare caro, molto caro.