Meteo fuori controllo – Sabato è stato l’ultimo giorno d’estate, da oggi si trasforma in autunno | Vacanze di pioggia e grandine in tutta Italia

Meteo in Italia (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
L’alta pressione africana cede il passo a un’irruzione nordica: in arrivo piogge, vento e crollo termico all’inizio delle ferie estive.
Sta per cominciare il periodo più atteso dell’anno, quello in cui si parte senza pensieri, cercando il sole e il mare. Ma proprio ora che milioni di italiani stanno preparando le valigie, il tempo cambia volto. L’atmosfera rilassata delle ferie rischia di essere travolta da una notizia che ha il sapore della beffa: l’estate, quella vera, è sul punto di cedere il passo. E non sarà un cambiamento lieve.
Fino a ieri tutto sembrava sotto controllo. Il caldo africano, con le sue temperature estreme, aveva reso l’Italia – soprattutto al Sud – un vero e proprio forno. Il sole sembrava destinato ad accompagnarci almeno fino a Ferragosto. Invece, ecco arrivare un’improvvisa svolta, capace di riscrivere completamente i prossimi giorni. A rimetterci potrebbero essere proprio coloro che avevano puntato sul weekend per partire.
La questione non riguarda solo sabato e domenica. Il repentino peggioramento annunciato promette effetti che si protrarranno anche dopo il weekend, condizionando la prima parte delle vacanze di molti.
Nessuna zona del Paese sembra davvero al sicuro: il rischio di piogge, vento forte e bruschi cali di temperatura è concreto. E proprio per questo, chi è in procinto di partire ha un motivo in più per prestare attenzione.
Un ciclone rovina le attese vacanziere
Come anticipa Il Meteo, il ciclone Circe inizierà a farsi sentire già da venerdì 25 luglio, portando instabilità e fenomeni estremi soprattutto al Centro-Nord. Si parla di nubifragi, temporali violenti e raffiche di vento improvvise, con un quadro in costante evoluzione. Sabato sarà una giornata ad alto rischio: la presenza di forti contrasti termici potrebbe generare grandinate, in particolare tra Alpi, Prealpi e pianure vicine, mentre rovesci sparsi colpiranno anche il Centro Italia.
La giornata di domenica porterà un apparente sollievo, ma si tratterà solo di una transizione verso un nuovo scenario climatico. I venti settentrionali si intensificheranno in modo significativo, con raffiche di Maestrale superiori ai 60 km/h soprattutto su Sardegna e aree tirreniche. E sarà proprio questo vento a segnare la fine del caldo torrido, facendo precipitare le temperature anche di 10-15°C in regioni come Sicilia e Sud Italia.

Il volto inatteso dell’estate italiana
Lo scossone meteo di fine luglio sarà ben più di un semplice episodio passeggero. Il passaggio da un’estate rovente a un clima instabile e freddo segnerà una frattura netta nelle condizioni atmosferiche. Le spiagge assolate potrebbero trasformarsi in luoghi battuti dal vento, e le partenze tanto attese potrebbero coincidere con giornate da trascorrere al chiuso, in attesa di schiarite.
L’immaginario tipico delle vacanze – sole, caldo e cieli tersi – verrà messo alla prova da un’ondata improvvisa di maltempo. Con Circe che scuote l’Italia e le temperature in caduta libera, l’estate sembra voler lasciare spazio, anche se solo per qualche giorno, a un clima più incerto e autunnale. E tutto ciò accade nel momento meno opportuno: proprio mentre milioni di italiani stanno partendo.