Mare a 30 gradi, scatta l’allarme sanitario: il bagno in acqua ora ti fa venire la febbre | Così ti ammali in vacanza

Il mare ad alte temperature rischia di essere un pericolo per i tuoi figli? Scopri cosa succede. (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Il mare ad alte temperature rischia di essere un pericolo per i tuoi figli? Scopri cosa succede e come difenderli.
La temperatura del mare si sta alzando, un fenomeno preoccupante con possibili rischi per la salute. Acque più calde possono favorire la proliferazione di batteri e microrganismi, e aumentare il rischio di infezioni cutanee o gastrointestinali per chi fa il bagno.
Un mare più caldo altera gli ecosistemi marini, favorisce la diffusione di specie aliene, che possono essere meno innocue. Lo squilibrio potrebbe avere conseguenze sulla salute, perché cambia la catena alimentare e la qualità del pesce che consumi.
Oltre ai rischi diretti, l’innalzamento della temperatura marina è un chiaro indicatore del surriscaldamento globale. Le ondate di calore marine mettono sotto stress le comunità costiere, che dipendono dalla salute del mare per la loro economia.
Adotta precauzioni mirate per assicurarti che il divertimento dei più piccoli non si trasforma in un imprevisto spiacevole, ma rimane un ricordo felice e senza pensieri. Stiamo per dirti come fare anche con le temperature così alte.
I consigli per i più piccoli
Per assicurare un’estate serena ai tuoi bambini, devi mettere in pratica alcune accortezze per prevenire problemi come insolazione e febbre alta dovute al calore. I bambini sono molto più vulnerabili degli adulti al caldo eccessivo perché il loro corpo fatica di più a regolare la temperatura. Cappellini, idratazione e ombrellone aiutano.
Così sono a rischio di colpi di calore e disidratazione, che possono manifestarsi con spossatezza, mal di testa, ma con un aumento della temperatura corporea. Il tipo di febbre non dipende da un’infezione, ma dall’aumento delle temperature. In casi simili, devi chiedere aiuto a un pediatra.

Cosa succede
Il Mar Mediterraneo sta cambiando in modo drastico, così diventa più simile a un mare tropicale. Come spiega greenme.it, in un rapporto di Greenpeace Italia chiamato “Mare Caldo 2024”, la zona più colpita è intorno alla Sardegna, dove l’acqua ha raggiunto temperature altissime, con anomalie fino a +5°C rispetto al normale per la stagione. Le acque lì hanno toccato i 30,7°C, come se avessero la febbre! Al momento, non ci sono rischi diretti per la salute, ma potrebbero essercene in futuro.
Le zone marine protette come Capo Carbonara e l’Asinara, che sono ricche di vita sottomarina, sono in grave pericolo. Ci sono state ben 14 ondate di calore, un numero mai visto prima in Italia. Gli scienziati parlano di tropicalizzazione del Mediterraneo, un cambiamento che sta sconvolgendo non solo gli animali e le piante del mare, ma anche il settore della pesca.