Macchina nuova, primo incidente: ti chiedono 2.000€ anche se non hai colpa | La nuova regola delle assicurazioni è un massacro

L'auto nuova potrebbe costarti caro per le multe? Scopri ora cosa sta accadendo. È incredibile! (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
L’auto nuova potrebbe costarti caro per le multe? Scopri ora cosa sta accadendo. La notizia potrebbe lasciarti senza parole.
Acquistare un’auto nuova ti riempie di grande entusiasmo: senti il profumo dell’abitacolo, ammiri la tecnologia all’avanguardia e ti immagini viaggi senza pensieri. Ti aspetti un periodo di assoluta tranquillità, lontano da guasti o problemi.
Così ti godi il comfort e le prestazioni della tua auto acquistata. Anche con un’auto fiammante, la realtà può presentarti costi inattesi, così crea una fastidiosa dissonanza. Nonostante la modernità e l’affidabilità del tuo nuovo mezzo, alcune spese, legate a incidenti o altri imprevisti stradali, possono emergere all’improvviso.
La sorpresa è ancora più grande quando scopri che certi oneri finanziari possono ricadere su di te anche se non hai alcuna colpa diretta nell’evento. Potrebbe accadere a causa di specifiche clausole contrattuali nella tua assicurazione che possono trasformare un evento fortuito in una spesa inaspettata, anche quando sei la vittima.
Quali sono le formule che ci sono nei contratti assicurativi e quali meccanismi scattano quando hai comprato l’auto nuova e sottoscrivi la polizza? Stiamo per rivelarti a cosa fare attenzione per ottenere una sicurezza in più.
Cosa succede
Ignorare clausole come lo scoperto può portarti a spiacevoli sorprese economiche, con la gioia iniziale per la tua auto nuova in una fonte di preoccupazione. Lo scoperto può farti pagare una parte del danno, anche se l’incidente non è stato colpa tua.
Lo scoperto è una percentuale del danno che rimane a tuo carico, anche se il problema non dipende da te. Anche se hai ragione in un incidente, una porzione della spesa per le riparazioni della tua auto (o per il risarcimento che hai subito) potrebbe dover essere coperta da te. Come funziona?

Come funziona il meccanismo
Quando firmi la tua polizza assicurativa, potresti trovare una clausola chiamata scoperto. A differenza della franchigia, che è una cifra fissa che conosci in anticipo, lo scoperto è una percentuale del danno che devi coprire tu stesso, e il suo valore preciso ti è noto solo dopo che si è verificato un incidente.
La situazione si complica quando scoperto e franchigia sono entrambi presenti nella stessa polizza. La compagnia di assicurazione ti chiede l’importo più alto tra il valore fisso della franchigia e la percentuale del danno calcolata con lo scoperto sul totale del danno. Per farti un esempio concreto, se hai uno scoperto del 10% e una franchigia di 500 euro, e la tua auto subisce un danno di 20 mila euro, il 10% di questo ammonta a 2000 euro. Con il confrontro tra 2000 euro con i 500 euro della franchigia, ti chiedono di pagare i 2000 euro, perché è l’importo maggiore. La notizia arriva da assicurazione.it.