“Ma quando mi arriva la 14esima?”: paura per gli italiani, ombre sul versamento I Ora server un CCNL idoneo

Quattordicesima

Quando arriva la quattordicesima illustrazione (Canva foto) - insolenzadir2d2.it

In arrivo tra giugno e luglio, la quattordicesima divide i lavoratori e solleva dubbi tra i pensionati: a chi spetta davvero?

La domanda si ripete ogni anno con crescente insistenza, ma nel 2025 sembra assumere un tono diverso. “Ma quando mi arriva la 14esima?” non è più solo una curiosità stagionale, ma una vera e propria preoccupazione per molti italiani, soprattutto per chi fatica a far quadrare i conti nei mesi estivi.

L’attesa si fa sentire, mentre i dubbi sul pagamento iniziano a circolare con sempre maggiore insistenza.

Non tutti, infatti, possono permettersi di ignorare quella mensilità in più che arriva una volta l’anno. In un contesto economico dove ogni entrata fa la differenza, la quattordicesima è diventata una risorsa fondamentale.

Tuttavia, ciò che sembra scontato per alcuni, è una fonte di ansia per altri: chi ha diritto a riceverla? Quando arriverà? E, soprattutto, a quanto ammonterà l’importo?

A chi spetta la quattordicesima

Mentre le buste paga si avvicinano ai mesi estivi, in molti scoprono che non tutti i contratti prevedono l’erogazione della quattordicesima. Questo significa che numerosi lavoratori rischiano di rimanere senza, semplicemente perché il loro CCNL non è idoneo. A rendere ancora più complesso il quadro, ci sono le differenze tra lavoratori pubblici, privati, pensionati e autonomi.

Nel frattempo, i pensionati attendono con altrettanta ansia. Per loro, la mensilità extra può significare un po’ di respiro in più, ma solo se rispettano criteri stringenti legati a reddito e anzianità contributiva. Il timore è di restare esclusi per poche decine di euro o per un calcolo sfavorevole. Ed è qui che si apre il nodo della notizia.

Quattordicesima
Stipendio quattordicesima illustrazione (Canva foto) – insolenzadir2d2.it

Le date di pagamento dipendono dal contratto

La quattordicesima mensilità del 2025 sarà erogata tra la metà di giugno e la metà di luglio, ma le date esatte variano in base al contratto collettivo nazionale. Come sottolineato da Fanpage, i dipendenti del commercio, del turismo e del terziario la riceveranno entro il 1° luglio, mentre nel settore alimentare potrà arrivare anche a fine mese. Per chi lavora negli studi professionali o nella logistica, la somma dovrebbe arrivare entro il 30 giugno.

Per i pensionati, invece, l’erogazione è fissata per martedì 1 luglio 2025, in concomitanza con la mensilità ordinaria. La somma andrà solo a chi ha almeno 64 anni e un reddito complessivo annuo non superiore a 15.688,40 euro. Gli importi, variabili tra 336 e 655 euro, dipendono dagli anni di contributi versati. Chi lavora, invece, dovrà consultare con attenzione il proprio CCNL: senza una previsione contrattuale specifica, la quattordicesima non verrà erogata.