LEGO Star Wars: rivelato il nuovo enorme set della Morte Nera, il più costoso di sempre!

Il nuovo set LEGO della Morte Nera (Lego.com foto) - www.insolenzadir2d2.it

Il nuovo set LEGO Star Wars della Morte Nera rompe ogni record: oltre novemila pezzi, minifigure inedite e un prezzo esorbitante.

Quando si parla di LEGO e Star Wars, la mente corre subito alla Morte Nera. Non è certo la prima volta che gli iconici mattoncini raccontano questa mitica struttura: nel 2008 era arrivato il set 10188, e qualche anno dopo, nel 2016, il 75159. Entrambi cercavano di restare fedeli alla forma sferica originale, con interni accessibili e pieni di dettagli.

Quei due modelli erano già enormi e bellissimi, tanto che con il passare degli anni hanno assunto un valore da collezione sempre più alto. Il bello era dato dalla possibilità di “giocare” con la struttura, aprendo e richiudendo sezioni che riproducevano stanze celebri, come la sala del trono o il compattatore di rifiuti.

Ecco perché, quando si parla di una nuova versione della Morte Nera, l’attesa si fa spasmodica. I fan non vogliono un semplice “remake”, ma qualcosa che aggiunga valore, che sorprenda. Non basta rifare ciò che è già stato fatto: serve un salto in avanti, un’idea che dia la sensazione di trovarsi davanti a qualcosa di mai visto prima.

Ed è proprio quello che LEGO ha deciso di fare stavolta. Dopo anni di voci e indiscrezioni, il marchio ha scelto di cambiare rotta e proporre un modello che non imita il passato, ma lo reinterpreta. Niente più sfera classica, ma una struttura aperta, gigantesca, che mette insieme misure record e un design pensato per lasciare a bocca aperta chiunque.

Un set che segna un record assoluto

Come riporta brickfanatics.com, il nuovo set si presenta come il più grande della linea Star Wars: 9.023 pezzi, roba da richiedere giorni di costruzione. Le dimensioni parlano da sole: 70 cm di altezza per 79 di larghezza. La differenza con i vecchi modelli sta tutta nel taglio “a sezione”, quasi fosse una versione gigante di una casa delle bambole, ma in salsa imperiale.

E il prezzo? Beh, anche qui parliamo di un primato: 999,99 dollari negli USA, 899,99 sterline nel Regno Unito e 999,99 euro in Europa. Cifre da capogiro, ma che sottolineano quanto LEGO abbia puntato in alto. In compenso, il formato piatto (che però ha fatto storcere il naso a molti collezionisti) rende l’esposizione più semplice rispetto alle versioni sferiche, un dettaglio non da poco per chi vuole mostrare con orgoglio la propria costruzione.

Il nuovo set LEGO (LEGO foto) – www.insolenzadir2d2.it

Le interessanti novità

Non mancano le sorprese: dentro la confezione ci sono ben 38 minifigure, il numero più alto mai incluso in un set LEGO. Spiccano nomi come quello dell’Ammiraglio Motti, del Generale Tagge, di Galen Erso e persino un insolentissimo Hot Tub Stormtrooper, personaggio presente nel videogioco LEGO Star Wars: Il Risveglio della Forza. Insieme a loro tornano i grandi classici: Darth Vader, Leia, Luke in diverse versioni, Han, Chewbacca e tanti altri, alcuni rivisti nei dettagli.

Il modello integra ambienti leggendari come la sala del trono dell’Imperatore, l’hangar, la cella di prigionia e il superlaser. Funziona anche il compattatore di rifiuti, mentre per il resto resta da scoprire se ci sarà qualche meccanismo extra, tipo l’ascensore centrale delle vecchie edizioni. Ciliegina sulla torta: chi lo compra subito riceverà in omaggio un TIE Fighter esclusivo, già mostrato in qualche foto promozionale. Il lancio è previsto il 1° ottobre 2025 per i membri LEGO Insiders e il 4 ottobre per tutti gli altri. Un set che, nel bene o nel male, entrerà nella storia del collezionismo. Voi che ne pensate? Ditecelo come sempre nei commenti! E continuate a seguirci, anche su Facebook, YouTube, Tik Tok, Instagram e Twitter , vi terremo costantemente aggiornati su tutte le novità riguardanti Star Wars.

Gaetano Vitulano: Studente di Giurisprudenza, cinefilo incallito, nel tempo libero promotore della sacra religione di Star Wars come founder de "L'Insolenza di R2-D2". Insolente quanto basta, cerco di incamerare la mia creatività nella scrittura, nell'oratoria, e soprattutto nell'arte della risata.
Articoli correlati
Disqus Comments Loading...

Ehi! Questo sito utilizza i cookies!