Internet sempre lento: il problema non è la linea: ma dove hai messo il router | Tutti lo mettono nel posto più sbagliato della casa
Velocità di internet problemi (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Il segreto per avere sempre internet veloce? La posizione corretta del router in casa: scopri dove dovresti posizionarlo.
La scena è familiare a molti: ci si siede davanti al computer, si apre un video o una pagina e la connessione sembra bloccata. Spesso si pensa a un guasto della linea, a un problema con il provider o addirittura a un sovraccarico momentaneo di rete. In realtà, in molte situazioni, la spiegazione è molto più vicina di quanto si creda, dentro le mura di casa.
La posizione del router è infatti un dettaglio che molti sottovalutano. C’è chi lo colloca in un angolo remoto, chi preferisce nasconderlo dietro a un mobile per non vederlo e chi lo lascia a terra accanto a prese elettriche e televisori. Tutte scelte che, senza che ce ne accorgiamo, incidono sulle prestazioni del Wi-Fi.
Le onde elettromagnetiche che trasportano il segnale, infatti, non viaggiano liberamente ovunque. Oggetti comuni come muri, armadi o elettrodomestici possono ostacolarne la diffusione, generando quelle che chiamiamo “zone morte”, spazi in cui internet sembra sparire all’improvviso. Non è magia nera, ma fisica applicata alla vita quotidiana.
Come sottolineano gli esperti, anche i materiali delle pareti o la vicinanza con microonde e cordless possono creare disturbi e interferenze. Non sorprende quindi che, in molte case, il problema non sia affatto la linea ma il punto preciso in cui il router è stato collocato.
Una scoperta che parte dalla fisica
A studiare la questione è stato anche Jason Cole, dottorando in fisica all’Imperial College di Londra. Attraverso l’equazione di Helmholtz, utilizzata per mappare i campi elettromagnetici, ha dimostrato che il luogo migliore per il router è quello centrale, così da permettere al segnale di raggiungere ogni stanza in maniera equilibrata.
Non basta però scegliere il cuore della casa: il dispositivo deve essere libero da ostacoli, posizionato in alto e lontano da oggetti che assorbono o deviano il segnale. Come ricorda Focus, “nascondere il router in un armadio o in un angolo significa ridurre drasticamente le prestazioni della connessione”.
Dove non va mai messo il router
Molti commettono l’errore di collocarlo accanto al televisore o in cucina. In questi ambienti gli elettrodomestici sfruttano la stessa frequenza del Wi-Fi a 2,4 GHz, creando rumore elettromagnetico che rallenta o interrompe la trasmissione. Ecco perché un router in salotto, se circondato da dispositivi attivi, rischia di essere quasi inutile.
Altre posizioni da evitare sono i mobili bassi, gli angoli e soprattutto la camera da letto. Non tanto per la connessione, quanto per una questione di prudenza: sebbene l’OMS rassicuri sull’assenza di pericoli per la salute, gli esperti consigliano di non dormire con il router acceso accanto. La vera regola d’oro resta una sola: collocarlo al centro della casa, libero e visibile.