Il Lucas Museum of Narrative Art aprirà a Settembre 2026!

Panoramica del Museo (Lucas Museum of Narrative Art foto) - www.insolenzadir2d2.it

Dopo una lunghissima progettazione, c’è finalmente la data in cui il Lucas Museum of Narrative Art aprirà i battenti.

A Los Angeles, proprio accanto all’Exposition Park, sta per aprire una struttura sulla quale George Lucas ha lavorato tantissimo. Si tratta del suo museo di cui si parlava da anni, il Lucas Museum of Narrative Art, che presenta un design futuristico e ambizioso. E no, non è solo un sogno per gli appassionati di cinema: è un progetto culturale enorme, che abbraccia moltissimi ambiti dell’arte e dell’intrattenimento.

Il cammino, però, non è stato semplice. Dopo la prima posa nel 2018, tra pandemia e problemi di forniture, i lavori sono andati avanti a rilento. Poi si sono aggiunti anche tagli al personale, e a quel punto molti pensavano che il progetto si sarebbe arenato. E invece no: è ancora tutto in piedi e, finalmente, ha una data di apertura.

Parliamo di un edificio gigantesco, da circa un miliardo di dollari, con oltre 27.000 metri quadrati di spazio. Non è solo una questione di numeri: questo edificio ovviamente attira l’attenzione per quello che rappresenta. Non è un museo qualunque, ma un luogo pensato per celebrare il racconto per immagini in ogni sua forma. Cioè l’arte di raccontare storie visive, quella che ha sempre affascinato Lucas.

George Lucas ci tiene parecchio alla parte educativa, e lo ha ribadito più volte. Imparare attraverso le storie, dice, è un modo per capire la vita. Per questo dentro il museo ci saranno anche aule, laboratori e spazi pensati per studenti. Anche sua moglie, Mellody Hobson, ha spinto moltissimo per questo approccio inclusivo e “popolare”. Il risultato? Un museo per tutti, non solo per esperti d’arte.

Una passeggiata tra disegni, miti e ricordi

Segnatevi la data: 22 settembre 2026. È questo il giorno scelto per l’inaugurazione, come riporta anche Star Wars News Net. E dentro ci troveremo di tutto: oltre 40.000 pezzi di collezione permanente, divisi in 35 gallerie. Illustrazioni, sculture, fotografie e persino disegni tratti da libri per bambini. Non mancheranno opere di artisti del calibro di Frida Kahlo, Dorothea Lange, Norman Rockwell… insomma, roba seria.

E sì, ovviamente ci sarà anche spazio per il cinema. Costumi, poster, oggetti di scena e una valanga di memorabilia dei film firmati Lucas, soprattutto Star Wars. Non sarà un’esposizione statica e distante, ma qualcosa di vivo, immersivo. Un percorso che parte dall’immaginazione e si concretizza in ogni angolo.

George Lucas in una foto rilasciata per Light & Magic 2 (Collider foto) – www.insolenzadir2d2.it

Tra ascensori di vetro e parchi aperti a tutti

Lucas lo ha definito “un tempio per la gente”. Un posto dove la narrazione diventa accessibile a tutti, al di là delle competenze o delle conoscenze. Mellody Hobson l’ha detto chiaramente: questa è l’arte del popolo, quella che parla di quello che viviamo ogni giorno. Ecco perché tutto, dalla struttura agli spazi verdi, è pensato per essere aperto, fluido, accogliente.

Secondo il Los Angeles Times, che ha pubblicato anche un primo video, l’interno è spettacolare: ascensori in vetro stile Blade Runner, balconate in legno e un parco da 11 acri dove passeggiare all’aperto. Il tutto sarà accessibile ogni giorno, dall’alba al tramonto. Cosa ne pensate di questo progetto? Ditecelo come sempre nei commenti! E continuate a seguirci, anche su Facebook, YouTube, Tik Tok, Instagram e Twitter , vi terremo costantemente aggiornati su tutte le novità riguardanti Star Wars.

Gaetano Vitulano: Studente di Giurisprudenza, cinefilo incallito, nel tempo libero promotore della sacra religione di Star Wars come founder de "L'Insolenza di R2-D2". Insolente quanto basta, cerco di incamerare la mia creatività nella scrittura, nell'oratoria, e soprattutto nell'arte della risata.
Articoli correlati
Disqus Comments Loading...

Ehi! Questo sito utilizza i cookies!