Giuseppe Cruciani, anche lui si trovava lì: la valanga travolge l’area turistica tra urla di terrore e un frastuono spaventoso

Giuseppe Cruciani (Mediaset Infinity - youtube screenshot) - www.insolenzadir2d2.it

Giuseppe Cruciani (Mediaset Infinity - youtube screenshot) - www.insolenzadir2d2.it

Il conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani tra i presenti al momento del crollo improvviso sulle Dolomiti.

Certe giornate in montagna sembrano uscite da una cartolina. Sole alto, aria pulita, silenzio rotto solo da qualche voce lontana o dal rumore dei passi sul sentiero. Ma basta un attimo… e tutto cambia. Quella calma che sembrava eterna si trasforma in qualcosa di diverso, più cupo, più inquietante.

È un equilibrio fragile, quello della montagna, e spesso ce ne dimentichiamo. Chi va spesso in quota lo sa: certe vibrazioni nell’aria, quei suoni sordi che arrivano da chissà dove, non sono mai casuali. Ma a volte è facile ignorarli, specie quando sei concentrato su una via ferrata, o magari sei lì solo per rilassarti.

Eppure, quel brivido improvviso, quel senso di allerta che ti sale lungo la schiena, non sbaglia mai. In estate, poi, alcuni luoghi diventano un vero formicaio. Gente ovunque: gruppi organizzati, famiglie con bambini, sportivi, turisti curiosi.

Tutti insieme, in cerca di bellezza e avventura. Ma la montagna non fa distinzioni. Basta poco perché qualcosa vada storto, anche quando il cielo è sereno e tutto sembra sotto controllo. E quando succede qualcosa di grosso – qualcosa che davvero fa tremare – allora il racconto prende un altro peso.

Un evento terribile

Soprattutto se a vivere quel momento è un volto noto come Giuseppe Cruciani, uno che la gente conosce, ascolta, magari anche critica. La percezione cambia, il coinvolgimento è immediato. E la notizia diventa virale in un battito di ciglia.

Un rumore assordante ha accompagnato una frana: una valanga di detriti si è staccata all’improvviso, travolgendo una zona frequentatissima da escursionisti e turisti. Le scene che sono seguite – lo raccontano bene le immagini – sono state di panico puro. Urla, corse, paura, e quel frastuono che rimbombava da una parete all’altra.

Le immagini riprese da Cruciani (gcruciani - instagram screenshot) - www.insolenzadir2d2.it
Le immagini riprese da Cruciani (gcruciani – instagram screenshot) – www.insolenzadir2d2.it

Una giornata qualsiasi, poi quel rumore assurdo

Come riporta iltquotidiano.it, Giuseppe Cruciani si trovava nel mezzo di un’escursione. Giornalista, voce inconfondibile de «La Zanzara», e – secondo alcuni – papabile candidato sindaco a Milano. Insomma, non uno qualunque. Mentre stava facendo la ferrata, si è sentito un boato tremendo. «Ero lì!! Ero proprio lì sotto la Cima Falkner! Durante la ferrata ad un certo punto, un boato pazzesco!!», ha scritto lui stesso in un post su Instagram, accompagnando le parole con un video girato subito dopo.

Circa cento persone sono state fatte evacuare in fretta. I soccorsi si sono mossi subito. E tra chi ha vissuto quei momenti, Cruciani è stato uno dei primi a raccontare l’accaduto. Le sue immagini hanno fatto il giro dei social, mostrando tutta la tensione e lo spaesamento di chi, pochi minuti prima, stava solo facendo una camminata.