“Gentile cliente, c’è un problema sul suo conto”, inviati gli SMS dalla banca: risparmi in grave rischio se non agisci subito | Chiama questo numero

Pericolo SMS

Alcuni messaggi sembrano autentici, ma nascondono una truffa. Scopri come proteggerti e cosa fare se ricevi un SMS sospetto. (Depositphotos Foto) - insolenzadir2d2.it

Alcuni messaggi sembrano autentici, ma nascondono una truffa. Scopri come proteggerti e cosa fare se ricevi un SMS sospetto.

Ricevi un SMS con il tuo nome, il logo della banca, un link che ti invita a confermare un’operazione. Il messaggio è scritto bene, non contiene errori, e compare nella cronologia dei messaggi autentici. Tutto ti fa pensare che è reale. Il tono è urgente, ti chiede di agire subito. Se sei distratto, clicchi.

Il messaggio ti avvisa che qualcuno ha associato un nuovo dispositivo al tuo conto. Ti chiede di confermare l’accesso o bloccare l’operazione. Il link è attivo, il sito è identico a quello ufficiale. Inserisci i dati, pensando di proteggerti. In realtà, stai consegnando le credenziali a chi vuole rubarti.

Non ti accorgi subito di nulla. I movimenti sul conto sembrano normali. Poi arriva una notifica di pagamento che non hai autorizzato. Controlli l’app, vedi un bonifico che non hai fatto. Provi a bloccare, ma è tardi. Il denaro è già stato trasferito. Ti senti confuso, non capisci come è successo successo.

La truffa non arriva solo via SMS. Alcuni ricevono telefonate da finti operatori che conoscono nome, cognome e filiale. Ti parlano con sicurezza, ti chiedono di confermare dati, ti fanno credere che stanno aiutando. Se rispondi, se dai informazioni, il conto viene svuotato in pochi minuti. Ecco cosa fare per difenderti.

Come riconoscerli

I messaggi falsi imitano quelli veri. Usano il tuo nome, il logo corretto, e si inseriscono nella cronologia. Se clicchi sul link, il sito è identico a quello ufficiale. Per capire che è una truffa, devi osservare i dettagli. La banca non ti chiede mai di inserire PIN, password o codici via SMS.

Se ricevi una telefonata sospetta, non rispondere. Se ti chiedono dati sensibili, chiudi subito. Non cliccare su link, non aprire allegati, non scaricare nulla. Se hai dubbi, chiama la tua banca. Non usare il numero nel messaggio: cerca quello ufficiale. Ogni minuto conta. Ecco cosa fare.

Truffa
Documenti che riferiscono di una truffa (Canva Foto) – insolenzadir2d2.it

Cosa fare

Per UniCredit, le truffe via SMS e telefono sono sofisticate. I messaggi falsi si inseriscono nella cronologia autentica e imitano il linguaggio ufficiale. Alcuni link portano a siti identici a quello della banca. Se inserisci le credenziali, i truffatori accedono al conto e trasferiscono il denaro. Anche le telefonate sono pericolose: gli operatori falsi conoscono i tuoi dati e ti convincono a parlare.

UniCredit consiglia di non cliccare, non rispondere e chiamare subito la banca. Se hai dubbi, verifica sempre il numero ufficiale. Non toccare nulla, non aprire allegati, non scaricare file. Ogni azione può compromettere la sicurezza del tuo conto.