Freddo artico in arrivo: temperature a picco fino a -12° | In meno di un giorno rischiamo di congelare: allerta della Protezione Civile
Donna al freddo in casa (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it
Le temperature miti stanno per lasciare spazio a un’irruzione gelida: l’autunno cambia volto e porta freddo e allerta.
Negli ultimi tempi sembrava quasi di vivere una seconda primavera. Giornate tiepide, sole pieno e quella sensazione che l’autunno, quello vero, si fosse preso una lunga pausa. Temperature insolitamente alte e cieli puliti hanno tenuto lontani i primi freddi, lasciandoci un clima che poco aveva a che fare con novembre.
Però, come spesso accade, quando tutto sembra tranquillo… qualcosa bolle in pentola. Dietro le quinte, la situazione meteorologica si sta facendo decisamente diversa. Il gioco delle pressioni — alte e basse — ha cominciato a cambiare le carte in tavola, favorendo risalite d’aria calda dall’Africa.
È stato questo flusso mite a “dopare” le temperature, ma i segnali di una svolta non mancano. Anzi, stanno diventando sempre più evidenti. Chi segue i modelli sa che le masse d’aria stanno già muovendosi in direzioni sospette.
In Europa si stanno formando delle configurazioni piuttosto dinamiche — diciamo così — che potrebbero avere effetti anche da noi. Occhio soprattutto a quel che succede tra Spagna e Russia… sì, lo so, sembra un accoppiamento strano ma meteo docet.
Qualcosa si sta muovendo
C’è poi il discorso dello zero termico, che pare voler fare un po’ di su e giù. È salito a livelli folli, quasi da luglio inoltrato, e ora si prepara a precipitare di botto. Quando scende lo zero termico, di solito succedono cose. E potrebbero succederne di belle toste, a quanto pare.
I modelli previsionali iniziano a raccontare una storia un po’ diversa. Una situazione particolare innescherà un richiamo di aria gelida proveniente dalla Russia. E quando entra in scena a novembre, fa rumore. Le masse d’aria fredde si muoveranno verso sud, trascinate da un mix di alte pressioni e minimi in azione.

Una svolta fredda in arrivo dalla Russia
Secondo le previsioni riportate da MeteoGiornale.it, una profonda area di bassa pressione è attesa tra il 12 e il 13 novembre in avvicinamento alla Penisola Iberica. Nella prima fase, questa dinamica richiamerà aria calda dall’Africa verso l’Italia, ma l’elemento più significativo sarà il coinvolgimento di aria molto fredda proveniente dalla Russia, trascinata verso sud da un sistema combinato di bassa pressione e anticiclone.
Non si tratterà di una fase nevosa in pianura, almeno non secondo le attuali simulazioni. Le temperature si abbasseranno sensibilmente dopo metà mese, con massime in Pianura Padana che potrebbero scendere sotto i 10 °C. La neve inizierà a cadere a quote più basse, senza però raggiungere livelli eccezionali: si parla di nevicate sulle Alpi e, più a sud, anche sull’Appennino, con lo zero termico in calo sotto i 1500 metri. Andiamo quindi incontro all’inverno, con le temperature che prossimamente potrebbero scendere anche di 10/12 gradi rispetto a quelle odierne più miti, attestandosi sulle medie stagionali invernali.
