Figlio nato 18 anni fa, “Ti diamo 80.000€ in contanti”: hai ancora diritto al bonus massimo | Fai un’autocertificazione

Bonus

Bonus figli 18 anni (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it

80.000 euro anche a distanza di anni dalla nascita del figlio: la novità inaspettata che cambia tutto! Scopri i dettagli.

Immagina di scoprire che, dopo tanti anni, potresti avere diritto a un bonus sostanzioso per un figlio nato tempo fa. Sembra troppo bello per essere vero, ma in realtà è possibile.

A volte, leggi e regolamenti permettono di richiedere somme cospicue anche molto tempo dopo un evento importante, come la nascita di un bambino. E non solo i genitori: anche altre figure familiari potrebbero beneficiare di queste opportunità, proprio come i nonni, che a volte sono dimenticati nelle normative legate al benessere familiare.

Recentemente, una sentenza della Cassazione ha creato una grande sorpresa: non si tratta di un bonus per i genitori, ma di un risarcimento che arriva anche a chi, pur non essendo direttamente il genitore, ha subito una perdita affettiva.

E la cosa che stupisce di più è che, a distanza di anni dalla nascita, il diritto a questo risarcimento è stato riconosciuto a chi non si aspettava più nulla. Un caso che cambia la percezione di cosa possa significare il valore di un legame familiare, anche quando il tempo sembra aver chiuso la questione.

La Cassazione e il risarcimento ai nonni

Come riporta l’agenzia Ansa, la Corte ha stabilito che anche i nonni hanno diritto a un risarcimento per la perdita di una relazione affettiva con una bambina nata morta nel 2007 a Bolzano. La somma di 80.000 euro, distribuita tra i quattro nonni, è stata riconosciuta come risarcimento per il danno subito, ovvero per la “perdita della chance di instaurare un rapporto parentale”. Questo risarcimento, che non riguarda solo i genitori, è una novità che potrebbe aprire la strada a richieste simili anche in futuro.

La sentenza ha colpito molti, poiché non si trattava di un risarcimento diretto per i genitori, che già erano stati risarciti, ma di una nuova apertura verso il riconoscimento dei diritti di altre persone vicine al bambino. Un gesto che dà una nuova prospettiva anche al valore del legame familiare e che segna un cambiamento importante in ambito giuridico.

Risarcimento
Risarcimento danni (Canva Foto) – insolenzadir2d2.it

Un risarcimento che fa storia

Il caso dei nonni di Bolzano, che si è prolungato per anni, ora rappresenta un precedente importante per chi potrebbe trovarsi in una situazione simile. Questo risarcimento riconosce che anche chi non è direttamente genitore può subire un danno psicologico significativo e merita una compensazione. In un Paese dove le normative si evolvono, questa sentenza potrebbe diventare una base per future cause che riguardano la perdita di relazioni familiari non solo per i genitori, ma per tutte le persone legate affettivamente al bambino.

Anche se la vicenda risale al 2007, la decisione della Cassazione ha cambiato la vita dei nonni, mostrando che la legge può fare la differenza anche a distanza di tempo.