“Entro un mese o vi fermiamo tutti” – Salvini conferma il nuovo obbligo omologazione | La Polizia è pronta a staccare verbali da 400€

Polizia

Polizia con paletta posto di blocco (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Obblighi e sanzioni, cosa cambia per gli automobilisti: adesso ti fermano per fare le verifiche, non farti trovare impreparato.

Con l’arrivo della stagione fredda, i conducenti italiani si trovano ogni anno davanti a una scadenza precisa che non lascia spazio a rinvii. Le regole sono note, ma ciò che colpisce è la severità delle sanzioni previste: non si parla soltanto di multe, ma anche di fermo del veicolo. Una misura che mette in luce quanto sia considerata cruciale la sicurezza stradale in questo periodo.

Molti automobilisti tendono a sottovalutare la questione, ritenendola un dettaglio burocratico. In realtà si tratta di una normativa che influisce direttamente sulla capacità di circolazione, specialmente in autostrada o su strade extraurbane. Un controllo di routine può trasformarsi in una spesa imprevista di diverse centinaia di euro.

Il problema non riguarda solo chi dimentica di adeguarsi: anche chi sceglie con leggerezza i propri pneumatici rischia grosso. La legge parla chiaro, e richiede che gli strumenti adottati siano omologati e conformi agli standard. In mancanza, le conseguenze sono immediate, con multe che possono arrivare a cifre pesanti e la perdita di punti sulla patente.

A questo si aggiunge un aspetto spesso ignorato: non rispettare le date stabilite può costare caro non solo a chi non monta gli pneumatici richiesti, ma anche a chi li utilizza fuori stagione. Dopo un mese dalla scadenza, infatti, scatta una nuova serie di sanzioni ancora più salate.

Il calendario che non ammette distrazioni

Il Codice della Strada stabilisce con precisione il periodo di validità dell’obbligo: dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026. In questo arco di tempo è necessario montare gomme invernali o avere a bordo le catene. La legge prevede un margine di tolleranza di un mese, sia in anticipo sia in ritardo, che consente di agire con maggiore flessibilità: dal 15 ottobre è possibile già circolare con pneumatici invernali e tenerli fino al 15 maggio senza rischiare sanzioni.

Le multe, tuttavia, non sono uniformi. Variano in base al luogo in cui si viene fermati: da 41 a 169 euro in città, da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano, e fino a 318 euro in autostrada. Nei casi più gravi, l’agente può intimare il fermo del veicolo fino a quando non viene adeguato.

Gomme
Obbligo cambio gomme invernali (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Dalle multe al fermo del veicolo: cosa prevede la legge

Il cuore della normativa riguarda anche l’omologazione degli pneumatici. «Chiunque importa o commercializza sistemi senza la prescritta approvazione è soggetto a una sanzione da 155 a 624 euro», recita il testo del Codice. Questo significa che montare gomme non certificate equivale a un’infrazione, indipendentemente dalla stagione.

Ma c’è di più: circolare con gomme invernali oltre il termine stabilito può comportare multe ancora più elevate, comprese tra 422 e 1.682 euro. È questo il passaggio che sorprende molti automobilisti, convinti che il problema esista solo in inverno. Come ricorda Automobili Perrone, le verifiche sono costanti e l’attenzione delle forze dell’ordine è massima, con verbali pronti a scattare per chi non si mette in regola nei tempi.