EMERGENZA TRASPORTI – Scioperi di luglio paralizzano città e aeroporti: impossibile partire o andare al lavoro | Confermato il bollino nero

Voli cancellati luglio (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Un mese di luglio segnato da continui disagi nel settore dei trasporti, con lunghe giornate di stop che complicano spostamenti e viaggi.
Il mese di luglio si preannuncia particolarmente difficile per chi si trova a dover viaggiare. Gli scioperi previsti nei trasporti metteranno in seria difficoltà pendolari e turisti in tutta Italia. Con numerose mobilitazioni programmate su scala nazionale e locale, treni, aerei e autobus rischiano di fermarsi, creando un vero e proprio caos.
In molti si troveranno costretti a rivedere i propri piani, con il rischio di perdere il treno, l’aereo o, peggio ancora, il lavoro. Le giornate critiche sono già state individuate, ma sembra che, almeno per alcuni, ci sia ben poco da fare per evitare i disagi.
L’Italia, con l’arrivo dell’estate, vede un aumento esponenziale dei viaggi, sia per turismo che per motivi di lavoro. Ma quest’anno, a complicare la situazione ci saranno i numerosi scioperi previsti.
Come sottolinea Money, il 7 luglio inizieranno le prime mobilitazioni, con il trasporto ferroviario e pubblico locale fermi per 24 ore. Non solo treni e autobus: il 10 luglio è una data da segnare sul calendario, visto che coinvolgerà anche il trasporto aereo, con voli cancellati o fortemente in ritardo.
La data cruciale: 10 luglio, scioperi aerei a rischio paralisi
Il trasporto aereo subirà uno stop totale, con scioperi che coinvolgeranno diverse compagnie e aeroporti in tutta Italia. Già dal 9 luglio, alcune aree come la Toscana vedranno fermarsi completamente il traffico aereo per tutta la giornata del 10. Milano, Venezia e Napoli non saranno da meno, con i dipendenti di vari aeroporti pronti a fermarsi. Immaginate di arrivare in aeroporto e scoprire che il vostro volo è stato cancellato o che il ritardo è interminabile: questa è la realtà che molti viaggiatori si troveranno a vivere, se non pianificano con molta attenzione.
Non solo scioperi a livello nazionale: anche molte città italiane saranno colpite da agitazioni locali. A Milano Malpensa, ad esempio, i dipendenti di Swissport Italia e di altre società saranno in sciopero per l’intera giornata, aumentando ulteriormente l’incertezza per chi ha in programma un volo. Anche Cagliari e Catania vedranno fermarsi i servizi di trasporto aereo per diverse ore. Insomma, chi aveva pensato che luglio sarebbe stato il mese perfetto per viaggiare, si troverà con molte più difficoltà del previsto.

Gli scioperi ferroviari e locali: disagi anche per chi viaggia in treno
Gli scioperi del trasporto ferroviario si alterneranno durante tutto il mese di luglio. A partire dall’8 luglio, treni e trasporto pubblico locale si fermeranno per più di 24 ore, creando disagi per chi deve spostarsi tra le città italiane.
I pendolari saranno costretti ad affrontare ritardi e cancellazioni, con una mobilitazione che potrebbe far lievitare i tempi di attesa. Non è solo il settore ferroviario a essere colpito: anche i trasporti locali, come quelli delle città di Sassari e Cagliari, saranno fermi, aggravando ulteriormente il caos.