Cuscini ingialliti, se sbagli temperatura li riempi di batteri: gravissime infezioni alla pelle | Così diventano bianchi e veramente puliti

cuscini colori vari

Come ridargli vita (canva.com) - www.insolenzadir2d2.it

Sembrerà banale, ma lavare i cuscini nel modo sbagliato può rovinarli o peggiorare la loro igiene. Ecco come farli tornare bianchi. 

Li modelliamo, li risistemiamo e li ravviviamo energicamente nella speranza di ridare loro il volume perduto.

Eppure, l’idea di metterli in lavatrice spesso spaventa. Ma pensiamoci: i cuscini, dove appoggiamo il capo ogni notte per ore, sono tra le superfici di casa che più raccolgono sporco, sudore e batteri.

La sensazione di pulito data dalla federa non è sufficiente: serve una pulizia profonda e regolare, con le dovute attenzioni e il giusto senso di accortezza.

Ma come fare senza danneggiarli? Ce lo siamo chiesti anche noi. E nella nostra ricerca abbiamo raccolto alcune dritte degli esperti.

Il lavaggio ideale

Lo evidenzia anche il blog a cura di LG, marca celebre di lavatrici e non solo: la frequenza ideale con cui lavarli è variabile. Tuttavia, la miglior cosa è lavarli ogni due o tre mesi, idealmente con il cambio di stagione, per assicurare igiene e preservarne forma e comfort; ancora meglio se abbinati a un copricuscino, facile da togliere e lavare più spesso. Non tutti i cuscini sono uguali: alcuni si possono mettere in lavatrice senza problemi, altri no. Quelli con imbottitura in fibra di poliestere sono di solito più facili da lavare, grazie a programmi delicati a 40 gradi, magari pretrattando le macchie con sapone di Marsiglia.

È importante usare un detersivo delicato e impostare una centrifuga leggera, tra i 600 e gli 800 giri, per non rovinare l’imbottitura. Nello specifico, per eliminare l’ingiallimento, si può aggiungere un misurino (circa 100 ml) di candeggina delicata direttamente nel cestello, avendo cura di verificare che il materiale del cuscino sia compatibile con questo prodotto. Il lavaggio dovrà poi essere impostato su un programma delicato, sempre a temperatura moderata.

lavaggio lavatrice
Serve delicatezza (canva.com) – www.insolenzadir2d2.it

Ulteriori dritte

Per i cuscini di piuma, serve ancora più attenzione, secondo LG: prima di lavarli, è bene sbatterli per togliere la polvere; è anche consigliabile non lavarli con altri indumenti e non metterne più di due alla volta. Dopo averli lavati, massaggiarli con le mani aiuta a distribuire le piume uniformemente, evitando che si formino dei grumi. Chi ha cuscini in lana, lattice, memory foam o poliuretano viscoelastico, deve fare ancora più attenzione.

Spesso il lavaggio in lavatrice è sconsigliato, ed è necessario seguire le istruzioni sull’etichetta, evidenzia LG; i cuscini in lana vanno puliti a secco, mentre quelli in lattice potrebbero rovinarsi per sempre con l’acqua. Una volta lavati, è fondamentale asciugare bene i cuscini: all’aria aperta, all’ombra, mai appesi ma stesi in orizzontale. Chi ha cuscini di piuma, infine, dovrebbe massaggiarli più volte mentre si asciugano per mantenerli morbidi e ben distribuiti.