Confermi l’Hotel e ti bloccano la carta, se ricevi questa mail buttala subito ti svuotano il conto in meno di 15 minuti | Te ne accorgi troppo tardi

Prenotazione hotel truffa attenzione illustrazione (Canva foto) - insolenzadir2d2.it
Confermi la prenotazione e in pochi minuti il tuo conto è vuoto: la nuova trappola via email che spaventa i viaggiatori.
Organizzare una vacanza dovrebbe essere un’esperienza entusiasmante, un’occasione per staccare la spina e pensare solo al relax. In realtà, c’è chi approfitta proprio di questi momenti per colpire alle spalle i turisti più ignari. Dietro l’illusione di una semplice conferma alberghiera, si nasconde un rischio concreto e rapidissimo.
Il periodo primaverile è da sempre un picco per le prenotazioni. Le piattaforme dedicate al turismo lavorano a pieno ritmo e gli utenti ricevono decine di mail al giorno. In questo flusso costante di comunicazioni, distinguere un messaggio autentico da uno truffaldino diventa sempre più difficile. Soprattutto quando la grafica e il tono sono identici a quelli ufficiali.
Una delle strategie più efficaci dei truffatori è proprio quella di replicare le comunicazioni standard delle piattaforme di prenotazione. I messaggi sembrano in tutto e per tutto originali, compresi logo, nomi delle strutture e persino riferimenti temporali. Il tutto per generare fretta e spingere la vittima a cliccare senza pensare.
Quel che è peggio, è che l’inganno scatta nei giorni immediatamente precedenti alla partenza, quando ogni dettaglio appare fondamentale e nessuno vuole correre il rischio di perdere l’alloggio. È proprio in quel momento che l’utente riceve la mail decisiva: il pagamento sembra fallito, serve solo un clic per sistemare tutto. Ma quel clic costa carissimo.
Come agisce la nuova truffa via mail
Secondo quanto riportato da Money, l’ultima truffa informatica nel settore viaggi si fonda su un meccanismo tanto semplice quanto devastante. La vittima riceve una mail che simula una comunicazione ufficiale del portale con cui ha prenotato, nella quale si segnala che il pagamento dell’hotel non è andato a buon fine. All’interno è presente un link che invita a effettuare nuovamente la transazione.
Cliccando sul collegamento, si accede però a un sito clone, perfettamente somigliante a quello originale, che raccoglie dati sensibili e informazioni bancarie. In molti casi, i malintenzionati riescono a sottrarre l’intero importo richiesto, ma in altri addirittura svuotano il conto della vittima nel giro di pochi minuti. Le mail sono costruite per generare urgenza, e questo porta l’utente a non riflettere. Il risultato? Una frode rapidissima e spesso scoperta troppo tardi.

Come riconoscere e difendersi dall’inganno
Il primo passo per proteggersi è non agire d’impulso. Verificare sempre l’indirizzo email del mittente e il dominio può svelare subito l’inganno. I portali seri non richiedono pagamenti aggiuntivi via link esterni, tanto meno a ridosso della partenza. In caso di dubbi, meglio contattare direttamente l’hotel o l’assistenza del sito ufficiale.
Se ci si accorge troppo tardi della truffa, è fondamentale bloccare immediatamente la carta, contattare la banca e segnalare l’accaduto alla Polizia Postale. Ogni intervento tempestivo può evitare danni peggiori, e contribuire a fermare la diffusione di questo raggiro che, silenziosamente, colpisce sempre più viaggiatori.