Colesterolo, il frutto che lo spazza via dal sangue | Se lo mangi ogni giorno ti cambia la vita
Uniti per la salute (canva.com) - www.insolenzadir2d2.it
Vuoi ridurre il colesterolo in modo naturale? Grazie a fibre ed antiossidanti, questi alimenti sono utili per mantenere il cuore sano.
È ormai ben noto a tutti; lo abbiamo letto tante volte: il colesterolo è una sostanza cerosa, fondamentale per un corretto funzionamento del nostro corpo.
Tuttavia, quando i suoi livelli nel sangue, specialmente quelli di colesterolo LDL (il “bad guy”), superano la soglia normale, può diventare un pericolo subdolo e preoccupante.
Si deposita sulle pareti arteriose, creando placche che, con il passare del tempo, possono restringere i vasi sanguigni e compromettere la circolazione, aumentando notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari gravi come infarti e ictus.
Prima di ricorrere a medicinali, la scienza ci conferma che è possibile combattere il colesterolo attraverso la dieta, in particolare grazie alla frutta. Ma quale?
Arma vitaminica
Cosa rende la frutta così potente? Come sottolinea My Personal Trainer, la sua efficacia deriva principalmente da due tipi di sostanze naturali. Le fibre solubili, come pectina e beta-glucani, creano una sorta di gel nell’intestino, con un’eccezionale capacità di “catturare” il colesterolo e gli acidi biliari, impedendo la loro assimilazione e favorendo la loro espulsione.
In aggiunta, antiossidanti e steroli vegetali, che agiscono su diversi fronti: i primi proteggono l’LDL dall’ossidazione, meccanismo che lo rende più nocivo, mentre i secondi competono direttamente per l’assorbimento a livello intestinale, diminuendone la quantità nel sangue. A tal proposito, My Personal Trainer elenca ben 9 frutti con questo sorprendente potere.
Uniti per il benessere
La mela, regina delle fibre solubili, e ricca di pectina, presente soprattutto nella buccia. L’avocado, spesso temuto per il contenuto calorico, ma in realtà campione di salute grazie ai grassi monoinsaturi e al beta-sitosterolo, che riduce l’assorbimento del colesterolo proveniente dall’alimentazione. I frutti di bosco, pieni di polifenoli e antocianine, potenti antiossidanti che non solo aiutano a ridurre il colesterolo, ma ne impediscono anche l’ossidazione. Anche gli agrumi sono eccellenti fonti di pectina e flavonoidi, come l’esperidina, con effetti positivi sul cuore e sulla pressione.
L’uva (in particolare quella scura) contiene resveratrolo e proantocianidine, che incrementano il profilo lipidico. E poi le fragole, con uno studio italiano che ha dimostrato come solo 500 grammi al mese possano abbassare il colesterolo totale e i trigliceridi, grazie alle antocianine. Infine, l’anguria è ricca di citrullina, amminoacido benefico per i vasi sanguigni; il kiwi è un concentrato di fibre e vitamina C, mentre le banane offrono una buona quantità di fibre e potassio, cruciali per la pressione arteriosa. Per inserire questi frutti nella propria alimentazione, è sufficiente aggiungerli a colazione nel yogurt o nel porridge e utilizzarli come spuntino, nelle insalate o come dessert salutare.