CODICE STRADALE – Alla prima distrazione scatta la sospensione della patente: nuova normativa già approvata in Senato

Auto con stop

Fermo dell'auto (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it

La legge parla chiaro e non ammette eccezioni: se ti distrai sono dolori. Ecco cosa devi evitare per non pagare 1400 euro.

L’automobilista, distratto per un momento, si ritrova con una multa salatissima da 1400 euro. Una piccola distrazione, magari per rispondere a un messaggio o guardare una mappa, e il portafoglio ne risente. Sembrerebbe esagerato, ma la legge è severa e non fa sconti per queste infrazioni.

Molti si sentono colpiti da sanzioni così alte per qualcosa che, agli occhi di molti, non è un crimine grave. Una distrazione alla guida può sembrare qualcosa di momentaneo, ma le regole sono chiare. Potrebbe succedere anche a te!

La legge impone pene severe per far capire quanto sono rischiose anche le più piccole distrazioni. La multa, anche se alta, ha lo scopo di sensibilizzare i conducenti e prevenire situazioni pericolose. Come difendere il tuo portafoglio?

Stiamo per spiegare quanto c’è di vero in questa storia e come funziona il sistema delle multe per le distrazioni veloci. Alcune sanzioni possono sembrare dure, ma sono pensate per garantire la sicurezza di tutti. Difenditi ora!

Come funziona

La distrazione alla guida è punita a caro prezzo perché può avere conseguenze gravi sulla sicurezza stradale. Anche una breve disattenzione può portare a incidenti fatali. La legge ha introdotto sanzioni severe per far capire che ogni momento di distrazione è un rischio reale.

L’obiettivo è scoraggiare le distrazioni mentre sei al volante. Ecco quali sono gli strumenti messi al bando e cosa fare per evitare multe salate e distrazioni che possono costarti la pelle. Scopri ora cosa succede!

Anziano triste
Anziano triste senza auto (Canva Foto) – insolenzadir2d2.it

Cosa succede

Secondo avvocatoticozzi.it, se hai il cellulare in mano mentre guidi, rischi una multa che può andare da 250 a 1400 euro, oltre a 5 punti sulla patente. In caso di recidiva, i punti tolti salgono a 10. La tua patente potrebbe essere sospesa per un periodo che varia da 15 giorni a 3 mesi. Anche altri dispositivi elettronici come tablet, cuffie sonore e altri apparecchi che richiedono l’uso delle mani o che possono distrarre il conducente sono vietati durante la guida.

La normativa è chiara: qualsiasi dispositivo che fa venire meno la tua attenzione al volante è proibito. L’unica eccezione riguarda l’uso di auricolari o vivavoce, ma solo se non richiedono l’uso delle mani e non disturbano l’udito del conducente. È importante ricordare che questa regola è valida per tutti e il rispetto delle norme evita multe e rende la strada più sicura per tutti.