Casa al mare, con 39.000€ ti compri un bilocale a due passi dalla spiaggia | Le zone più economiche in Italia

Balcone di casa sul mare (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Balcone di casa sul mare (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Dove il mare è vicino, la vita scorre lenta e i prezzi delle case restano incredibilmente bassi: fai un affare se compri qui.

C’è chi immagina di aprire le finestre e respirare aria salmastra ogni mattina, e chi invece preferisce fare due passi al tramonto con i piedi nella sabbia. In Italia non mancano posti così, anzi… il problema è che di solito i prezzi delle case vicino al mare salgono alle stelle. Però – e qui viene la parte bella – ci sono ancora zone dove il mercato immobiliare non è così proibitivo e il mare resta a portata di mano.

Non è solo questione di spiagge o di acqua cristallina. Vivere in certi piccoli centri significa rallentare, godersi giornate più tranquille e mantenere un contatto vero con le tradizioni. In questi luoghi, la comunità è ancora una cosa seria, tutti si conoscono, e c’è quel senso di appartenenza che nelle città più grandi spesso si perde.

Ovviamente, il prezzo al metro quadro non è l’unica cosa da considerare. Ci sono anche i servizi, i collegamenti, e – diciamolo – la possibilità di raggiungere il mare senza fare mezz’ora di macchina. Alcuni borghi riescono a mettere insieme tutti questi aspetti, offrendo una vita comoda, accessibile e… con vista mare.

E poi ci sono quei posti che sono a due passi dall’acqua e che, incredibilmente, non sono stati travolti dal turismo di massa. Prezzi bassi, ritmo lento e panorami che sembrano cartoline: il mix perfetto per chi vuole una casa vicino alla riva senza dover accendere un mutuo eterno.

Luoghi di mare dove comprare non è un miraggio

Sky tg24 riporta una lista di comuni italiani vicino alla costa in cui le case non superano i 1.000 euro/mq. La stragrande maggioranza si trova al Sud e nelle isole, mentre al Centro-Nord resistono solo tre eccezioni: Porto Viro e Porto Tolle, in provincia di Rovigo, e Tolfa, in provincia di Roma.

Ma la vera sorpresa è che in alcuni casi si scende persino sotto i 600 euro/mq. Cifre che, oggi, sembrano quasi d’altri tempi. E non parliamo di posti sperduti: molti hanno spiagge bellissime, un patrimonio naturale da proteggere e quella dimensione di vita semplice che in tanti sognano.

Casa sul mare (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it
Casa sul mare (Depositphotos foto) – www.insolenzadir2d2.it

La top 3 delle mete più economiche

Sul gradino più alto del podio c’è San Pietro Vernotico (Brindisi), dove il prezzo medio è di 544 euro/mq. Subito dietro troviamo Crosia (Cosenza), con 559 euro/mq, e San Nicandro Garganico (Foggia), terza con valori simili e un paesaggio che unisce mare e colline.

E non finisce qui. In classifica compaiono anche Corigliano-Rossano in Calabria e Priolo Gargallo in Sicilia, entrambe a quota 617 euro/mq. Poi ci sono altre località come Barcellona Pozzo di Gotto, Gioia Tauro o Cattolica Eraclea, tutte sotto i 700 euro/mq. Insomma, il sogno di una casa a pochi passi dal mare… non è ancora roba per pochi fortunati. E con questi prezzi, ci si può permettere un bilocale anche da più di 60 mq a meno di 40 mila euro.