Canone Rai, eliminate le esenzioni: da novembre lo pagano tutti | Anche le 104 devono pagare

TV

Canone per tutti (canva.com) - www.insolenzadird2.it

Legge 104 e versamento del canone RAI: da adesso nessuno è veramente esente dal pagamento! Che cosa dice la legge?

La burocrazia in Italia è un intricato annidarsi di formulari, termini da rispettare e abbreviazioni che, in alcune circostanze, possono disorientare anche i più scrupolosi.

Tra incentivi, sconti e facilità fiscali, è naturale interrogarsi su quali diritti abbiano realmente coloro che vivono con una disabilità riconosciuta.

La 104, nata nel 1992, costituisce un rilevante sostegno nel nostro sistema giuridico, ma spesso è oggetto di incertezze e interpretazioni diverse.

Una delle questioni più frequenti riguarda il pagamento del canone RAI, una tassa che coinvolge milioni di famiglie e che suscita spesso dibattiti su equità e obbligatorietà. A quanto pare, da novembre nemmeno i cittadini che usufruiscono della 104 saranno esenti dal contributo. Cerchiamo di capirci meglio.

Un’imposta per tutti?

Come indicato dal portale Lettera Senza Busta, il canone RAI è un’imposta che deve essere versata da chiunque possieda un televisore e, dal 2016, viene addebitata direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica: la misura è stata introdotta per contrastare l’evasione, passando da un pagamento volontario a una trattenuta automatica. Tuttavia, alcune categorie di individui sono escluse: tra esse, troviamo chi non possiede un televisore; gli over 75 con un reddito inferiore a 8. 000 euro; i diplomatici, i militari di nazioni straniere e le persone disabili residenti in strutture assistenziali.

Avere i requisiti della Legge 104, di per sé, non esenta dalla tassa: solo chi, oltre a usufruire della 104, rientra in una delle categorie menzionate può realmente ottenere l’esenzione dal canone. La legge, infatti, considera la disabilità come situazione meritevole di protezione, ma non la associa automaticamente a vantaggi fiscali come l’esenzione dal canone Rai.

Disabilità simbolo
Non è automatica (canva.com) – www.insolenzadird2.it

Esenzioni e documentazioni

Chi ha il diritto di non pagare deve presentare la documentazione necessaria all’Agenzia delle Entrate; il processo richiede la compilazione di una dichiarazione sostitutiva di non possesso o, in alternativa, di un modulo specifico per gli over 75. I documenti possono essere inviati online, attraverso posta generica o PEC, includendo sempre un documento d’identità in corso di validità.

Come evidenziato anche dalla sezione FAQ di Lettera Senza Busta, l’esenzione non è automatica, ma va richiesta seguendo procedure precise; comprendere questi meccanismi è fondamentale per evitare errori, specialmente in un ambito dove le agevolazioni connesse alla 104 sono frequentemente fraintese. In sintesi, e giusto a titolo di ripetizione, chi beneficia di questa legge non è automaticamente esente dal pagamento del canone RAI, ma può richiedere l’esenzione a condizione di soddisfare ulteriori requisiti stabiliti dalla normativa fiscale.