Canone Rai cancellato, il Governo ti fa il regalo di compleanno: porta il documento e ti viene annullato per sempre

Canone Rai

Addio Canone Rai esenzioni (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Un cambiamento inaspettato permette a chi compie gli anni di non pagare più il Canone Rai, ma solo a precise condizioni.

Non è raro che alcune spese, anche se di importo contenuto, generino fastidio solo per la loro ricorrenza. Tra queste, il Canone Rai continua a essere una delle voci più invise nelle bollette. Chi sperava in una sua abolizione definitiva, oggi potrebbe avere un motivo per sorridere, ma solo in presenza di particolari requisiti. Da anni si discute di un possibile superamento di questo balzello, ma finora nulla era cambiato davvero.

Il 2024 ha portato una prima, timida riduzione: l’importo annuo è sceso da 90 a 70 euro. Una differenza modesta, ma sufficiente a riaccendere l’interesse di molti contribuenti.

Molti italiani non sono a conoscenza del fatto che, in alcuni casi specifici, è già possibile non pagare il Canone TV. La legge lo consente a chi non possiede un televisore, ma c’è anche un’altra possibilità, legata all’età. Una semplice dichiarazione può bastare per essere esclusi in modo permanente, a patto che si rispetti una soglia economica piuttosto stringente.

Le modalità per richiedere l’esonero sono diverse, e includono anche il supporto di enti come il CAF. Come ricorda il CAF ACLI, “non è necessario recarsi all’Agenzia delle Entrate: i cittadini possono rivolgersi ai nostri uffici per essere assistiti”.

Un’occasione che non tutti conoscono

La normativa prevede che i cittadini che abbiano compiuto 75 anni possano essere esonerati dal pagamento del Canone Rai, ma solo se rispettano un limite di reddito annuale di 8.000 euro. Questo valore include anche il reddito del coniuge, se presente, e non devono esserci altri conviventi con reddito proprio, esclusi collaboratori domestici. L’esenzione può diventare definitiva, purché le condizioni rimangano stabili nel tempo.

Se il 75° anno viene compiuto entro il 31 gennaio e si presenta l’istanza entro la stessa data, l’esenzione è valida per tutto l’anno. Se invece il compleanno cade tra il 1° febbraio e il 31 luglio, l’agevolazione copre solo il secondo semestre. In pratica, può bastare il raggiungimento di una certa età per vedere sparire una tassa, ma il requisito anagrafico da solo non è sufficiente: è la combinazione con la soglia di reddito a fare la differenza.

Rai
Esenzione canone Rai per gli over 75 (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Il momento giusto per liberarsi della tassa

Una volta accertati i requisiti, la richiesta di esenzione va presentata tramite una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate. Chi lo desidera può rivolgersi al CAF ACLI per assistenza, oppure utilizzare il sito dell’Agenzia o la posta raccomandata. L’aspetto più interessante è che, per gli over 75, l’esenzione può restare valida anche per gli anni successivi, senza necessità di rinnovo, se le condizioni economiche non cambiano.

La procedura è semplice ma non automatica: serve una dichiarazione, e servono i requisiti. Tuttavia, per chi li possiede, è davvero possibile dire addio al Canone Rai per sempre, con un piccolo gesto che può fare la differenza nel bilancio familiare.