Autostrada bloccata, incidente gravissimo manda in tilt il traffico: il rientro è sempre più nero | 8 chilometri di coda

Traffico

Traffico (Pexels Foto) - insolenzadir2d2.it

Scopri cosa succede al rientro dalle ferie e quali scioperi complicano gli spostamenti di settembre 2025. Cosa avviene?

Torni dalle ferie, accendi il telefono, leggi i messaggi. Qualcuno parla di ritardi, altri di cancellazioni, altri ancora di caos. Pensi a un guasto, a un incidente, a un imprevisto. La voce gira, il disagio cresce, la calma sparisce. Il rientro non segue il piano.

Ti metti in viaggio, controlli gli orari, cerchi aggiornamenti. Le app non aiutano, le risposte mancano, le attese si allungano. Il traffico si blocca, le stazioni si riempiono, gli aeroporti si affollano. Qualcosa non torna.

Le persone si lamentano, i pendolari si fermano, i turisti si perdono. Le code si allungano, le partenze si spostano, le coincidenze saltano. Cerchi un’alternativa, chiedi informazioni, ricevi silenzi. Il viaggio si trasforma in ostacolo, il rientro diventa un percorso a ostacoli.

Non basta cambiare mezzo, anticipare l’orario, restare calmi. Il problema non riguarda solo te, la giornata o una zona. Il disagio si estende, si ripete, si amplifica. Cosa sta succedendo e quali sono gli ultimi disagi?

Fli scioperi in corso

Il rientro dalle ferie si complica con 66 scioperi previsti a settembre. Il trasporto ferroviario si ferma il 4 e 5 settembre secondo varesenoi.it, il trasporto pubblico locale si blocca l’8 e il 15. Il personale Atac incrocia le braccia a Roma il 4 e il 18. Il trasporto aereo si paralizza il 6 e il 26, con proteste nazionali che coinvolgono compagnie e aeroporti.

I disagi colpiscono chi viaggia in treno, chi vola, chi usa autobus e metropolitane. Le fasce orarie cambiano, le tratte si interrompono, le coincidenze saltano. Il rientro si trasforma in attesa. Per andare sul sicuro, puntano tutti sull’auto. Cosa succede?

Autostrada
Autostrada (Pixabay Foto) – insolenzadir2d2.it

Il caso

Secondo Quotidiano di Puglia, sull’autostrada A14 tra Trani e Canosa si forma una coda di otto chilometri. Il traffico si blocca in entrambe le direzioni, i mezzi restano fermi per ore. L’incidente coinvolge più auto e un mezzo pesante. Le forze dell’ordine intervengono, i soccorsi arrivano, le operazioni di rimozione iniziano. Il tratto interessato rientra nella provincia di Barletta-Andria-Trani. I viaggiatori segnalano disagi, ritardi, deviazioni obbligatorie.

I tecnici di Autostrade per l’Italia chiudono il tratto per consentire le operazioni di messa in sicurezza. I mezzi coinvolti vengono rimossi, le corsie ripulite, il flusso ripristinato. Alcuni automobilisti segnalano attese superiori alle tre ore. Le autorità consigliano di evitare il tratto e di seguire le indicazioni sui pannelli luminosi. Il traffico resta intenso per tutta la giornata.