Auto in panne, ti basta controllare ogni tanto questo liquido per evitare un guaio da 3.000€ | Ecco perché sei sempre dal meccanico

3000 meccanico

3000 dal meccanico! (canva.com) - www.sciencecue.it

Controlla questo liquido, se vuoi evitare il guaio di oltre 3. 000 € da pagare al meccanico. È un gesto semplice, ma ti salva!

Nel settore automobilistico, la manutenzione preventiva è uno degli elementi maggiormente ignorati, ma anche uno dei più necessari per la sicurezza e il risparmio nel lungo periodo.

Quando si considera la manutenzione, frequentemente si fa riferimento al cambio degli pneumatici, alla revisione regolare o alla sostituzione delle pastiglie dei freni.

Tuttavia, c’è una fase altrettanto fondamentale: discutiamo di sostanze che operano ogni volta che il motore è in funzione, proteggendo parti molto delicate, mantenendo temperature appropriate e garantendo un funzionamento corretto.

Ignorarli comporta esporre la propria automobile a stress non necessari, con rischi che vanno dall’usura accelerata fino a danni severi al motore. A quel punto, il prezzo da pagare può anche essere di 3000 euro!

Un controllo necessario

Come indicato da Gruppo Autotorino, i fluidi del veicolo sono fondamentali per il motore e l’intero mezzo, poiché adempiono a compiti d’efficienza essenziali. Tra tutti, l’olio motore lubrifica le componenti in movimento, diminuisce l’attrito, previene il surriscaldamento e offre protezione dall’usura. Un livello inadeguato o un olio in cattive condizioni possono causare danni permanenti alle parti interne, arrivando fino al blocco del motore, con costi di riparazione del valore di cui sopra. Pertanto, il controllo mensile tramite astina, su superficie piana e con motore freddo, ci risparmia da problemi gravi e inaspettati.

In aggiunta, il liquido di raffreddamento permette al motore di operare alla temperatura ideale, impedendo surriscaldamenti dannosi. Autotorino sottolinea che il rabbocco deve essere effettuato esclusivamente a motore spento e utilizzando soltanto prodotti consigliati, mentre la sostituzione regolare previene corrosione e danni al sistema di raffreddamento. Anche il liquido dei freni è fondamentale, in quanto trasmette la pressione esercitata sul pedale ai freni delle ruote e influisce sulla distanza necessaria per fermare il veicolo; modifiche alla viscosità o presenza di umidità possono compromettere l’efficacia della frenata!

Fluidi auto
Vanno verificati ogni mese (canva.com) – www.sciencecue.it

Evitare costi esosi

Un ruolo meno apparente ma significativo è svolto anche dal liquido per tergicristalli, fondamentale per una visibilità ottimale in ogni situazione, insieme a quello del servosterzo nelle vetture più vecchie. In aggiunta, per le diesel più moderne, l’AdBlue è essenziale per il buon funzionamento del sistema di riduzione delle emissioni e una quantità insufficiente può impedire l’accensione del motore.

In conclusione, come sottolinea Autotorino, diverse di queste verifiche possono essere effettuate anche in autonomia, con cautela e buonsenso, mentre altre necessitano dell’assistenza di professionisti esperti. Fermarsi regolarmente per controllare i principali livelli consente non solo di viaggiare in sicurezza, ma anche di risparmiare somme importanti su riparazioni tranquillamente evitabili!