“Alt Polizia! Mi faccia vedere i piedi”, stanno fermando tutti prima dei caselli | Oltre 700€ di multa se non hai la misura giusta

Polizia controllo scarpe (Depositphotos e Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Un controllo apparentemente insolito prima dei caselli sta creando scompiglio tra gli automobilisti: ecco cosa rischia chi guida.
C’è qualcosa di nuovo nei controlli stradali, e stavolta non riguarda documenti o cinture. Da qualche tempo, in prossimità dei caselli, gli agenti sembrano interessarsi a un dettaglio davvero inaspettato: le scarpe. Alcuni automobilisti sono rimasti spiazzati quando, durante un normale controllo, si sono sentiti chiedere di mostrare i piedi. Una richiesta insolita che ha fatto scattare più di un campanello d’allarme.
Sempre più spesso si parla di sicurezza alla guida in senso ampio, e questo include anche aspetti a cui molti non danno peso. Guidare in modo sicuro non significa solo rispettare i limiti, ma anche indossare ciò che permette di reagire prontamente in caso di emergenza. Il fatto che certi comportamenti siano finiti nel mirino delle forze dell’ordine non è quindi del tutto casuale.
Tra gli automobilisti si è diffusa una certa confusione, alimentata anche da un’interpretazione sbagliata del concetto di “misura corretta”. Alcuni hanno pensato si trattasse addirittura della misura delle scarpe, temendo sanzioni se ritenute “non idonee”.
In realtà, quello che si sta valutando è l’adeguatezza delle calzature rispetto alla sicurezza.
Quando la sicurezza parte dalle scarpe
Secondo quanto riportato da Everyeye, il ragazzo tedesco è stato beccato a 209 km/h, senza cintura e con ai piedi un paio di infradito. Non è stato l’unico a superare di molto i limiti di velocità, ma le sue condizioni al momento del fermo hanno sollevato più di una perplessità. Le calzature leggere e instabili sono risultate determinanti nell’applicazione della sanzione.
Il giovane ha perso la patente per tre mesi e dovrà pagare 700 euro di multa. In Germania, come in altri Paesi europei, guidare con scarpe che non garantiscano controllo del veicolo è vietato. Le infradito, ad esempio, possono scivolare, incastrarsi o impedire movimenti rapidi: fattori che, in caso di pericolo, possono fare la differenza tra una frenata riuscita e un incidente.

Infradito, sanzioni e un termine che trae in inganno
In Italia non esiste un divieto esplicito sull’uso di infradito o sandali alla guida, ma il Codice della Strada è chiaro su un punto: chi è al volante deve mantenere sempre il pieno controllo del mezzo. Se un agente ritiene che una calzatura impedisca questo controllo, può scattare la sanzione. Ecco perché i controlli si stanno facendo più scrupolosi anche su questi dettagli.
Il riferimento a una “misura” ha tratto in inganno molti, facendo pensare si trattasse della misura numerica delle scarpe. In realtà, si parla di una misura di sicurezza, non di taglia. Tuttavia, l’ambiguità ha creato agitazione tra i conducenti, che ora si interrogano su cosa sia davvero consentito e cosa possa costare caro, anche solo per una scelta leggera fatta prima di salire in macchina.