ALLARME ALIMENTARE – Pasta contaminata, richiamo immediato nei supermercati: può provocare choc anafilattico | Non mangiatela

Pericolo choc anafilattico

Serio pericolo per allergici (Canva Foto) - insolenzadir2d2

Arriva un nuovo allarme alimentare. Potresti non sapere dove si nasconde il pericolo. Scopri ora cosa succede!

Lo choc anafilattico è una reazione allergica molto grave che può succedere all’improvviso. Può partire da una semplice puntura d’insetto, un cibo o un farmaco. In pochi minuti, il corpo reagisce male e può diventare pericoloso se non si interviene subito.

Uno dei rischi più seri è la difficoltà a respirare. La gola si può gonfiare, l’aria non passa e ti senti soffocare. È come se qualcuno ti stringesse il collo. Questo può portare alla perdita di coscienza o, nei casi peggiori, anche alla morte.

La pressione del sangue può calare all’improvviso. Ti senti debole, sudi freddo, hai giramenti di testa. Il cuore non riesce a pompare bene il sangue e gli organi rischiano di non ricevere l’ossigeno di cui hanno bisogno per funzionare.

Se succede uno choc anafilattico, bisogna agire subito. Serve un’iniezione di adrenalina e chiamare il 112. Ogni secondo conta. Chi ha già avuto reazioni forti dovrebbe portare con sé il farmaco d’urgenza. Cosa sta succedendo e quali sono i rischi per cui è stato lanciato l’allarme? Scoprilo ora!

Cosa succede

Forse non lo sai, ma basta una briciola per scatenare uno choc anafilattico in chi è allergico. Non serve mangiare un piatto intero: anche una piccola traccia di quell’alimento può mandare il corpo in tilt.

Parliamo di allergeni nascosti, finiti per sbaglio in un dolce, un sugo o uno snack. Se in famiglia c’è qualcuno allergico, devi stare attento anche in cucina. Non è allarmismo, è la realtà. Tra poco ti sveliamo un allarme lanciato dal Ministero della Salute che lascia senza parole. È importante saperlo ora!

Senape
Contenitore con senape (Freepik Foto) – insolenzadir2d2

Il pericolo nascosto

Stando alla notizia riportata da Il Fatto Alimentare, Carrefour ha richiamato 25 formati di pasta del marchio Carrefour Classic prodotti dall’azienda Ghigi 1870 Spa. Il motivo? Mancava l’indicazione “può contenere tracce di senape” in etichetta. Un dettaglio che per chi è allergico può fare la differenza tra una cena tranquilla e un ricovero d’urgenza. Il richiamo è precauzionale e riguarda tutti i lotti con data di scadenza fino al 5 marzo 2027. Anche il Ministero della Salute ha segnalato l’allerta. Se in casa hai queste confezioni, è meglio controllare subito.

Tra i formati coinvolti ci sono i Bucatini 12, Capelli d’angelo 58, Conchigliette 139, Farfalle 66, Fusilli 28, Spaghetti 5, Tortiglioni 37, oltre a molte versioni integrali come le Mezze penne rigate 134 o le Farfalle integrali 200. Tutti in confezioni da 500 grammi, 1 kg o 1,5 kg. Lo stabilimento che ha prodotto questa pasta si trova a San Clemente (Rimini). Se sei allergico alla senape o hai qualcuno in famiglia che lo è, non consumare questi prodotti. Riportali al punto vendita con lo scontrino.