Addio Bonus auto, fino a ieri il Governo regalava oltre 13.750€, adesso devi trovare tutti i soldi da solo | Incentivi cancellati da subito

Con l'addio agli incentivi, comprare un'auto nuova potrebbe diventare una stangata. Scopri ora come funziona e cosa fare. (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Con l’addio agli incentivi, comprare un’auto nuova potrebbe diventare una stangata. Scopri ora come funziona e cosa fare.
Scegliere un’auto nuova è contare su una maggiore efficienza e su un miglior controllo sui consumi. I veicoli moderni integrano tecnologie avanzate che ottimizzano l’efficienza del carburante o dell’energia, così alleggeriscono il carico sul tuo portafoglio.
L’ottimizzazione riguarda il costo del rifornimento e la riduzione delle emissioni inquinanti. Investire in un’auto di ultima generazione significa contribuire alla sostenibilità ambientale, con costi di gestione più contenuti grazie a motori più efficienti e meno assetati di energia.
I progressi tecnologici nel settore automobilistico offrono soluzioni innovative per chi cerca un’auto per prestazioni e risparmio. Dai motori ibridi agli elettrici, l’obiettivo è massimizzare l’efficienza, così ti assicuri che ogni chilometro percorso è il più conveniente.
C’è un aspetto inatteso che potrebbe complicare l’acquisto di auto a basso impatto. Stiamo per svelarti dove potrebbe arrivare una stangata che rischierebbe di rendere meno accessibili le auto che promettono un risparmio sui costi operativi.
Stangata in arrivo
L’acquisto di auto elettriche (EV) potrebbe subire una stangata inaspettata a causa della rimozione di incentivi. Esistono crediti d’imposta che rendono l’acquisto delle auto elettriche più accessibile a un’ampia fascia di consumatori.
L’addio agli incentivi potrebbe cambiare le carte in tavola. La mossa legislativa rischia di frenare la transizione verso la mobilità elettrica, così le auto alla spina sono meno competitive sul mercato e più onerose per l’acquirente finale. Cosa succede?

Cosa avviene
L’acquisto di auto elettriche negli Stati Uniti sta per subire un cambiamento, come riportato dalla gazzetta.it. Dal 30 settembre 2025, verranno eliminati del tutto i crediti d’imposta per l’acquisto di auto elettriche. Gli incentivi, introdotti dall’amministrazione Biden con l’Inflation Reduction Act (Ira), ammontano a 7500 dollari se compri una nuova auto elettrica, e scendono a 4000 dollari per le auto usate.
Dal prossimo autunno, se abiti negli Stati Uniti, non hai più a disposizione l’aiuto statale quando decidi di comprare un mezzo elettrico. La notizia è importante perché un contributo di migliaia di dollari può fare una grande differenza sul costo finale di un’auto. Secondo auto.it, l’Italia invece ha ottenuto l’ok dall’Unione Europea per nuovi incentivi sulle auto elettriche, che potrebbero arrivare già da settembre 2025. Si userebbero i fondi del PNRR, per un totale di 600 milioni di euro. È probabile che ci possono essere limiti di prezzo, cioè l’incentivo potrebbe non attivarsi per auto con prezzo di listino superiore ai 45 mila euro.